Impressionante ristrutturazione nell’ambito della protezione di monumenti storici: Betonhaus Poznań
Per l’edificio storico Betonhaus di Poznań, in Polonia, una parete in cemento molto grande è stata sostituita con un sistema per porte scorrevoli in vetro, in modo da conferire all’edificio maggiore trasparenza e apertura. GEZE è stata l’unica azienda ad avventurarsi in questo entusiasmante progetto e ne ha permesso la realizzazione mettendo in campo soluzioni speciali e servizi su misura.
Tra storia e modernità: riconversione di un edificio storico
Caffetterie, ristoranti e gallerie: grazie alla riconversione e alla ristrutturazione, questo Betonhaus, sottoposto alla protezione di monumenti storici, è diventato un luogo di incontro. © Fotografia Maciej Lulko / GEZE Polska
Nell’ambito di un ampio intervento di ristrutturazione e riconversione, l’abbandonato edificio storico Betonhaus, situato nella città polacca di Poznań, doveva essere riportato a nuova vita e riorganizzato dal punto di vista funzionale. L’ex padiglione espositivo doveva fungere da luogo di incontro con ristoranti, caffetterie, una galleria d’arte, un hotel e uffici.
Uno degli obiettivi principali era quello di aprire il Betonhaus realizzando una terrazza sul Wilson Park circostante e creando una connessione più forte con lo spazio pubblico. A tal fine è stato necessario modificare notevolmente l’edificio, pur conservandone il carattere originario:
Piani ambiziosi: l’edificio vincolato alla protezione di monumenti storici riuscirà a rispettare gli standard di stabilità strutturale?
Il progetto più impegnativo consisteva nel sostituire una parete esterna di cemento molto alta e massiccia con un moderno sistema per porte scorrevoli in vetro, conservando al contempo le colonne architettoniche originarie che caratterizzano l’aspetto esterno dell’edificio.
Al centro dell’attenzione vi erano tre considerazioni fondamentali:
- Un sistema per porte scorrevoli è in grado di sostenere l’altezza e il carico statico previsti?
- È possibile trovare una soluzione che sia sufficientemente resistente al vento?
- Qual è la capacità portante della struttura del soffitto esistente?
Ristrutturazione e riconversione nell’ambito della protezione di monumenti storici
Poiché l’edificio è soggetto alla protezione di monumenti storici, la progettazione e la realizzazione di tutte le fasi di costruzione hanno dovuto soddisfare requisiti particolari. Il carattere originario dell’architettura doveva essere preservato nonostante la riconversione dell’edificio vincolato, anche se per realizzare i piani ambiziosi è stato necessario apportare significativi interventi strutturali. .
Visionaria e competente: GEZE come partner di progetto
GEZE è stata l’unica azienda sul mercato polacco disposta ad affrontare questa sfida altamente complessa e unica nel suo genere. Il fattore decisivo è stata la capacità di GEZE di fornire una soluzione su misura. Inoltre, grazie alla sua pluriennale esperienza, GEZE ha potuto fornire supporto già durante la fase di progettazione con competenze specifiche in materia di modernizzazione sostenibile e ristrutturazione edilizia , e continuerà a essere disponibile anche dopo il completamento del progetto con servizi come manutenzione e assistenza.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU GEZE SERVICESoluzione su misura senza compromessi: sistema a parete scorrevole di vetro GEZE MSW
I grandi elementi in vetro del sistema per porte scorrevoli su misura possono essere aperti o chiusi a seconda delle condizioni atmosferiche. © Fotografia Maciej Lulko / GEZE Polska
Una caratteristica distintiva fondamentale è stata l’impiego del sistema di parete divisoria manovrabile in vetro MSW con carrelli appositamente sviluppati che hanno garantito un funzionamento sicuro e affidabile nonostante l’insolita altezza e i requisiti strutturali. Il sistema GEZE MSW unisce in sé in modo unico flessibilità, integrazione estetica e funzionalità – tutti fattori essenziali per trasformare l’edificio industriale storico in uno spazio moderno e multifunzionale.
È stata determinante soprattutto la flessibilità della soluzione: il prodotto può essere adattato con precisione a quasi tutti gli spazi architettonici – comprese le particolarità del Betonhaus storico. La capacità di integrare perfettamente il sistema in una struttura non standardizzata senza compromettere la funzionalità o il design è stata un fattore decisivo nella scelta del cliente e continua a essere un forte argomento di vendita per progetti futuri.
Attualmente, il Petit Paris è un ristorante situato in questa zona del Betonhaus che, grazie alla facciata aperta, non solo beneficia di un carattere accogliente e di una vista incantevole sul parco, ma può anche utilizzare la terrazza indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e dalla stagione.
Daria Kuttene, proprietaria del ristorante Petit Paris, sottolinea l’elevata funzionalità, flessibilità e perfetta integrazione del sistema a parete scorrevole di vetro GEZE MSW come fattore chiave per la creazione di uno spazio aperto e accogliente che migliora l’atmosfera del ristorante durante tutto l’anno.
Grazie al sistema di pareti in vetro, possiamo collegare praticamente l’interno del ristorante con la terrazza. Gli ospiti hanno la sensazione di essere seduti proprio nel cuore del parco – indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
Daria Kuttene, proprietaria del Petit ParisI vantaggi della parete divisoria manovrabile MSW
- Adattabilità architettonica: il sistema MSW consente di creare spazi aperti e modulari che riflettono la visione architettonica del Betonhaus, preservandone il carattere industriale e garantendo al contempo la necessaria flessibilità per usi moderni (ad esempio, vendita al dettaglio, ospitalità o funzioni culturali).
- Massima trasparenza con interventi minimi: i pannelli MSW senza telaio e a tutto vetro mantengono l’integrità visiva della struttura di cemento originaria, garantendo allo stesso tempo una moderna apertura e la luce naturale.
- Organizzazione flessibile dello spazio: il sistema MSW consente di riconfigurare facilmente lo spazio in base alle esigenze di utilizzo: può essere chiuso per creare ambienti intimi o completamente aperto per collegare gli spazi interni con quelli esterni o tra parti diverse dell’edificio.
- Comando manuale efficiente: la facilità di comando grazie a sistemi di guida intelligenti e a meccanismi di apertura/chiusura fluidi consente una frequente riconfigurazione dello spazio senza barriere tecniche per gli utenti finali.
- Soluzioni di stoccaggio personalizzabili: le nicchie di parcheggio adattate alla struttura dell’edificio offrono un modo pulito e discreto per riporre i pannelli quando il sistema è aperto – un fattore essenziale per mantenere l’estetica minimalista dello spazio rivitalizzato.
GEZE MSW: sistema su misura per porte scorrevoli per una progettazione degli spazi moderna e flessibile.
I binari del sistema consentono un utilizzo sicuro del sistema MSW. © Fotografia Maciej Lulko / GEZE Polska
Per il Betonhaus sono state realizzate soluzioni speciali per garantirne sia la funzionalità che l’estetica: tre dei pannelli del sistema MSW sono stati progettati in modo tale da fungere anche da porte d’ingresso. Quando il sistema di pareti divisorie viene aperto o chiuso, questi elementi porta integrati si muovono insieme al resto del sistema, mantenendo un aspetto uniforme e consentendo al contempo un accesso semplice e funzionale all’edificio. Questa soluzione è stata studiata appositamente per soddisfare la richiesta del committente, il quale desiderava un utilizzo ottimale senza compromettere la coerenza architettonica della facciata.
La sfida della statica: soluzioni speciali ad alte prestazioni per il Betonhaus
Poiché l’edificio era molto antico e non erano disponibili documentazioni strutturali dettagliate , per garantire un’adeguata capacità portante è stato sviluppato un sistema di rinforzo statico su misura.
In stretta collaborazione con un ingegnere strutturista di SQT Inżynieria w Budownictwie e un architetto di JEMS Architekci è stata progettata una sottostruttura in acciaio rinforzato per consolidare il solaio esistente. Questa soluzione su misura era indispensabile per garantire l’integrità strutturale dell’edificio, soprattutto considerando il fatto che la capacità portante della struttura originaria non era nota. Il rinforzo ha permesso di installare in modo sicuro il nuovo sistema scorrevole manovrabile MSW, preservando il carattere storico dell’edificio.
Protezione di monumenti storici: una sfida tra sicurezza ed estetica
Durante l’intero progetto è stato indispensabile consultarsi costantemente con il responsabile della conservazione dei beni culturali. Il suo consenso è stato necessario in ogni fase della ricostruzione per garantire la conservazione del valore storico dell’edificio e, allo stesso tempo, integrare elementi moderni come accessibilità e protezione antincendio. Un’altra sfida era rappresentata dalla presenza di elementi architettonici storici che non potevano essere spostati o modificati, come ad esempio le colonne. Per aggirarli, è stato necessario progettare binari di guida laterali aggiuntivi che consentissero di installare il sistema di parete scorrevole senza toccare o danneggiare queste parti protette dell’edificio. Uno dei motivi per cui la soluzione è stata accettata dal responsabile della conservazione dei beni culturali è stato il fatto che, nonostante le sue dimensioni imponenti, il sistema scorrevole manovrabile MSW GEZE è visivamente discreto. Si è integrato armoniosamente nell’architettura storica, preservando l’estetica originaria dello spazio. Grazie a questa combinazione su misura di tecnologia intelligente e design discreto, è stato possibile modernizzare lo spazio in modo da soddisfare i requisiti dell’ufficio per la tutela dei beni culturali, in linea con i requisiti sia strutturali che estetici.
Betonhaus Poznań
L’edificio Betonhaus in cemento armato fu costruito nel 1910 in sei mesi come padiglione espositivo. Nel maggio 1911 fu inaugurato come parte dell’Esposizione dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura della Germania dell’Est. In origine era utilizzato come “padiglione di caccia”, dove venivano esposti i trofei imperiali. Nel corso del tempo, la sala ebbe diverse funzioni, tra cui quella di ospitare dipartimenti universitari e fungere da padiglione musicale. Questo edificio colpisce in particolare per la volta a botte riccamente decorata.
GEZE Service in un colpo d’occhio
GEZE ha fornito al committente un supporto completo nella fase di progettazione con tutti i disegni CAD necessari del sistema scorrevole manovrabile. Questi disegni tecnici hanno costituito una base importante per il lavoro degli ingegneri strutturisti e degli architetti e hanno consentito una precisa integrazione del sistema di pareti divisorie nella progettazione dell’edificio. Grazie alla documentazione dettagliata e specifica per il progetto fornita da GEZE, il team di progettazione è stato in grado di garantire un perfetto coordinamento tra il concetto architettonico, i requisiti strutturali e le aspettative funzionali.
GEZE ha supportato attivamente tutti gli attori coinvolti nel progetto attraverso una stretta collaborazione in loco e tramite accesso da remoto. . Gli specialisti GEZE in loco e in ufficio hanno lavorato fianco a fianco con architetti, ingegneri e squadre di montaggio, garantendo una comunicazione fluida, soluzioni efficienti ai problemi e un’integrazione perfetta del sistema scorrevole manovrabile MSW in ogni fase. Questo approccio proattivo ha contribuito a rispettare la tabella di marcia, a risolvere le sfide tecniche e ad allineare l’implementazione del sistema alla visione complessiva del progetto.
GEZE ha supportato il processo di implementazione collaborando strettamente con l’appaltatore durante l’intera installazione e garantendo il corretto rispetto delle specifiche e dei requisiti funzionali del sistema.
L’installazione del sistema scorrevole manovrabile MSW è stata eseguita da un appaltatore esterno. GEZE ha tuttavia fornito assistenza tecnica durante tutto il processo per garantire il corretto montaggio e la corretta configurazione.
GEZE ha tenuto un corso di formazione in loco per il personale operativo dell’impianto. Poiché il sistema MSW è un prodotto speciale, il personale selezionato è stato istruito sull’apertura e la chiusura corretta e sicura del sistema. Solo il personale addestrato è autorizzato ad utilizzare l’impianto.
GEZE ha supportato il processo di collaudo assicurando che il sistema fosse correttamente configurato e funzionante prima della consegna. Non sono state segnalate contestazioni o problemi da parte dell’azienda installatrice, a conferma della qualità e della conformità del sistema.
GEZE offre un servizio di manutenzione del sistema ed è disponibile, se necessario, per fornire assistenza continua al fine di garantire l’affidabilità e le prestazioni della soluzione nel lungo termine.