Filtro di ricerca

87 risultati trovati

Sopraluce e raccordi di collegamento
Pareti divisorie in vetro Pareti divisorie fisse in vetro Accessori per il fissaggio delle ante in vetro

Sopraluce e raccordi di collegamento

Cavo di collegamento IQ box Safety
Finestre Unità di controllo per la ventilazione IQ box Safety

Cavo di collegamento IQ box Safety

Distanziatore di 1,25 mm di spessore in plastica per compensare la posizione dell'incontro elettrico sulle lastre di chiusura con spessore < … mm

F 1200+
Piano di collegamento

F 1200+

Piano di collegamento  Attuatore per finestre F 1200+ Sommario … Collegare il cavo di alimentazione del passacavo … 12 Piano di collegamento attuatore … Generalità sul presente documento Generalità sul presente documento Il presente piano di collegamento descrive l’allacciamento elettrico, il controllo, la messa in funzione e l’eliminazione delle anomalie relativamente al sistema di trasmissione F 1200+. XX Per ulteriori informazioni sul sistema di trasmissione e sull’impianto finestra si rimanda ai documenti correlati (vedi cap. … Lavorare nella consapevolezza della sicurezza XX XX Affidare l’allacciamento alla tensione di alimentazione di 24V soltanto a un elettricista specializzato. Interdire l’accesso al posto di lavoro alle persone non autorizzate. Pericolo di lesioni dovuto a punti di schiacciamento, urto, taglio e trascinamento non protetti XX Proteggere i punti di pericolo prima di effettuare qualsiasi lavoro all’impianto finestra. XX Indossare i dispositivi di protezione adatti. Pericolo di lesioni a causa dell’apertura e chiusura incontrollata dell’anta XX In fase di smontaggio del collegamento dell’attuatore e della finestra: proteggere l’anta adeguatamente contro l’apertura e la chiusura. … Blocco dell’apertura manuale in posizione battente A seconda della situazione di montaggio della finestra (ad es. pericolo di caduta dai piani superiori) può rendersi necessario che l’apertura dell’anta in posizione battente venga completamente bloccata ovvero abilitata soltanto per utenti autorizzati (ad es. per la pulizia o la manutenzione). àà Blocco dell’apertura manuale in posizione battente: vedi cap. 10 “Impostazione parametri” àà Blocco e abilitazione con serratura per utenti autorizzati: vedi cap. … Allacciamento elettrico Allacciamento Effettuare l’allacciamento elettrico XX Effettuare l’allacciamento alla tensione di alimentazione di 24V secondo DIN VDE 0100-600. XX Collegare il sistema di 24V soltanto a un alimentatore a bassa tensione di sicurezza SELV. XX Osservare i dati indicati nel piano di collegamento (vedi cap. … “Piano di collegamento attuatore”). XX Scegliere il tipo, la lunghezza e la sezione dei cavi secondo i dati tecnici. XX Per i cavi a matassa, usare manicotti terminali isolati. XX Isolare i conduttori non utilizzati. XX Come dispositivo di interruzione della tensione di rete utilizzare un interruttore automatico bipolare esterno, con possibilità di bloccaggio, che rispetti il carico di corrente consentito del cavo. A B S L … .1 +24 V DC (tensione di alimentazione 24V) GND (tensione di alimentazione 24V) Segnale (senza occupazione) LIN (comunicazione) Collegare il cavo di alimentazione del passacavo Preparare il cavo del passacavo XX Unire … fili del passacavo a entrambe le estremità del cavo con uno dei capicorda gemelli forniti in dotazione. àà Unire i fili dello stesso colore su entrambe le estremità del cavo. Boccola Connettore verde marrone giallo rosso bianco blu A verde marrone B giallo rosso L bianco blu A B L Collegare il cavo di alimentazione XX Collegare i … Controllo e consegna XX XX Controllare i provvedimenti adottati per evitare e proteggere i punti di schiacciamento, urto, taglio e risucchio. Pulire l’impianto finestra, rimuovere lo sporco. Effettuare i controlli XX In seguito al montaggio, controllare quanto segue: àà L’impianto finestra è impostato correttamente e funziona senza alcun pericolo. XX Fare controllare l’impianto finestra a un tecnico specializzato. XX Controllare tutte le funzioni con una prova di funzionamento. Effettuare l’analisi di rischio XX Prima della messa in funzione dell’impianto finestra, far effettuare un’analisi di rischio al distributore (elettricista specializzato) ai sensi della direttiva sulle macchine MLAR 2006/42/CE. àà Per redigere l’analisi di rischio si può fare riferimento come guida all’”Analisi di sicurezza GEZE per finestre motorizzate”. XX Contrassegnare l’impianto con il marchio CE ai sensi dell’appendice III della direttiva sulle macchine. Effettuare la consegna XX Una volta controllato tutto, istruire il gestore sul funzionamento e sul comando dell’impianto finestra. XX Consegnare la documentazione dell’impianto (piano di collegamento e tutti i documenti correlati) al gestore ed eventualmente anche all’elettricista. XX Gli utenti (persone che utilizzano l’impianto finestra, addetti alla pulizia ecc.) devono essere istruiti dal gestore sull’utilizzo sicuro e sulla pulizia dell’impianto finestra e informati sui pericoli connessi all’uso degli impianti finestra. … 9 10 11 12 13 14 Allacciamento WINDOW (per attuatore singolo / finestra) Amperometro (per visualizzare l’assorbimento elettrico dell’attuatore / della finestra) Cavo di rete Cavo di collegamento attuatore – valigetta per messa in funzione Terminale di servizio ST 220 Cavo di allacciamento ST 220 mini DIN Attuatore F 1200+ 11 Pulizia 11 Attuatore per finestre F 1200+ Pulizia Per informazioni sulla pulizia si rimanda al manuale d’uso F 1200+ (ID 193469-00). 12 Manutenzione Per informazioni sulla manutenzione si rimanda al manuale d’uso F 1200+ (ID 193469-00). 13 Anomalie … Piano di collegamento attuatore F 1200+ F 1200+ 230 V AC STOP 24V A 24V B Segnale LIN 14 +24V GND - +24V GND - +24V GND - Attuatore per finestre F 1200+ Appendice

(PDF | 927 KB)
!GC Lock Control SHEV!
Piano di collegamento

!GC Lock Control SHEV!

Piano di collegamento 209845-00 Istruzioni per l’uso originali per versione apparecchio … /A0 GC Lock Control SHEV Descrizione riepilogativa Il GC Lock Control SHEV è un modulo di interfaccia pensato per soluzioni per correnti d’aria su: à porte a un’anta e a due ante in combinazione con à centraline SHEV, à attuatori con braccio retraibile e à serrature motorizzate. In caso di incendio, la porta si sblocca e si apre. Avvertenze di sicurezza à Osservare le avvertenze di sicurezza. à Il diritto alla garanzia presuppone che il montaggio, l’installazione e la manutenzione vengano effettuati correttamente rispettando le indicazioni del produttore. à Per la riparazione e la manutenzione utilizzare solo ricambi originali GEZE. à Il montaggio, la messa in funzione e la manutenzione devono essere affidati solo a tecnici esperti. à Il collegamento dell’alimentatore alla tensione di rete deve essere effettuato esclusivamente da un elettricista specializzato. Realizzare il collegamento alla rete elettrica e la prova del conduttore di protezione a norma DIN VDE 0100-600. à Osservare le versioni più recenti delle direttive, leggi e norme nazionali. à Proteggere il GC Lock Control SHEV dallo sporco e dall’acqua. à Il GC Lock Control SHEV è un componente rilevante ai fini della sicurezza e si presuppone che l’utilizzatore disponga di nozioni specialistiche dettagliate ottenute a seguito di corsi di formazione sul prodotto. Modalità di esercizio Il GC Lock Control SHEV, in caso di incendio, alimenta i componenti con la tensione e li aziona tramite la centralina SHEV regolata. Grazie alla possibilità di collegamento di un commutatore DC/DC al GC Lock Control SHEV, è possibile azionare serrature motorizzate sia a 24 V che a 12 V, oppure una combinazione di entrambe. Nell’ambito dell’utilizzo standard, l’alimentazione delle serrature motorizzate è possibile collegando un alimentatore al GC Lock Control SHEV. Allacciamento e messa in funzione X Installare il GC Lock Control SHEV su una guida DIN da 35 mm in un quadro elettrico o in un alloggiamento a parete adatto. X Collegare la centralina SHEV, l’alimentatore, le serrature motorizzate adatte, gli attuatori con braccio retraibile K600, nonché tutti gli altri ingressi e le uscite al GC Lock Control SHEV, come descritto. X Per le serrature motorizzate da 12 V DC si deve collegare un commutatore DC/DC da 24V/12V DC. X Una volta inserita la tensione di alimentazione, il LED di accensione si accende in verde. X Controllare il comportamento nell’utilizzo standard e in caso di allarme di evacuazione di fumo e calore. X Istruire i clienti e consegnare loro i documenti. Formula di calcolo per la sezione dei cavi Sezione cavo = lunghezza cavo x corrente totale di tutti gli attuatori/73 Esempio di lunghezze massime dei cavi a seconda della sezione dei cavi e della corrente totale degli attuatori: Sezione cavo 1,5 mm² 2,5 mm² 1A 100 m 180 m 2A 50 m 90 m 4A 25 m 45 m 4,5 A 23 m 40 m Sezione morsetto max.: 2,5 mm² Manutenzione GEZE prescrive una manutenzione regolare (almeno una volta all’anno) per l’intero sistema di areazione appartenente a un sistema di evacuazione fumo e calore. La manutenzione deve essere effettuata da un tecnico esperto. Smaltimento In caso di smaltimento inappropriato, si possono verificare danni per l’ambiente. Ecco perché è necessario rispettare le seguenti indicazioni: X Rispettare sempre le disposizioni legali nazionali vigenti in materia di smaltimento e tutela dell’ambiente. X Non smaltire insieme ai rifiuti domestici. Dati elettrici IT ID Nota Tipo di montaggio Dimensioni Tipo di protezione Classe di protezione Temperatura ambientale 207168 Utilizzare un GC Lock Control SHEV per ogni porta di aerazione (a un’anta o a due ante) dotata di serratura motorizzata. à Utilizzo standard (quotidiano): tensione di alimentazione dall’alimentatore à Allarme evacuazione di fumo e calore: tensione di alimentazione dalla centralina SHEV … Collegamento alimentazione serrature motorizzate anta attiva (AL) e anta passiva (PL) … Collegamento attuatore con braccio retraibile K 600 … Collegamento attivazione serrature motorizzate anta attiva (AL) e anta passiva (PL) … Collegamento segnale di abilitazione esterno per anta attiva (AL) e anta passiva (PL) … Tensione di alimentazione per serrature motorizzate 12 / 24V DC Centralina SHEV (regolata) LED di accensione on (verde) SHEV LED on (rosso) Spiegazione Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento Si vedano le figure sul collegamento pronto all’uso, tensione di alimentazione ON ingresso di segnale dalla centralina SHEV W9 --- L – + RLA2 RLS1 RLS1 RLS2 RLS1 RLS1 RLS1 RLS2 GND 24V GND COM NC NC RLS1 RLS2 GND 24V GND … BN CLOSE (+) CLOSE (-) Relay: NO GN BU Relay: NO VT OPEN (-) OPEN (+) Data CLOSE (+) CLOSE (-) WH RWA K600 #1 BN BU Relay: NO GN OPEN (-) OPEN (+) Relay: NO Data VT WH RWA K600 #2 Piano di collegamento serrature e attuatori

(PDF | 467 KB)
Commissioning and connection instructions (IT)
Manuale d'uso

Commissioning and connection instructions (IT)

Piani di collegamento … 23 Collegamento standard IQ LOCK EL / MST 210 con filtro di passaggio basso a partire da HW 159073 … .1 Attivazione tramite impianto antincendio (a cura del cliente) Collegamento di un impianto antincendio (BMA) (a cura del cliente) all’unità di controllo della serratura motorizzata (MST 210). Questo collegamento avviene tramite l’ingresso “Rilevatore fumo” appositamente previsto. A tale scopo, per l’impianto antincendio BMA serve un contatto a potenziale zero o connesso al potenziale. Il progetto di disposizione dei rilevatori fumo è a cura del cliente. Tenere presente che, quando si utilizzano le serrature motorizzate, vengano utilizzati anche i rilevatori fumo secondo la direttiva sopra menzionata. L’impianto antincendio BMA deve riconoscere lo sviluppo di fumo su entrambi i lati della porta. … rilevatore architrave) viene collegata direttamente alla MST come da piano di collegamento. … . Controllo sabotaggio Il cavo di collegamento viene monitorato per rilevare eventuali interruzioni sulla linea. Inoltre, in questo monitoraggio si può integrare anche la copertura dell’unità di controllo della serratura motorizzata tramite il contatto di sollevamento copertura. … -24 N. ID Funzione Tensione di ingresso Corrente di ingresso Tensione di uscita Corrente di uscita Potenza di uscita Dimensioni Tipo di montaggio Collegamento Grado di protezione Classe di protezione Condizioni climatiche Direttive/Norme 10 153755 Sbloccaggio motorizzato dell’anta passiva (< 1,8 secondi) 42 × 400 × 15,5 mm (L × A × P) 24 V DC (±15 %) max. 1,5 A con 24 V DC … -24 N. ID Funzione Tensione di ingresso Corrente di ingresso Tensione di uscita Corrente di uscita Potenza di uscita Dimensioni Tipo di montaggio Collegamento Grado di protezione Classe di protezione Condizioni climatiche … Alimentatore NT HDR-30-24 N. ID Funzione Tensione di ingresso Corrente di ingresso Tensione di uscita Corrente di uscita Potenza di uscita Dimensioni Tipo di montaggio Collegamento Grado di protezione Classe di protezione Condizioni climatiche Direttive/Norme … 151425 Alimentazione di corrente per IQ AUT 230 V AC (±15 %) 480 mA 24 V DC (±10 %) 1,5 A 36 W 78 × 93 × 56 mm (L × A × P) Guida DIN (possibile DIN-TS35/7,5 o 15) Morsetti a vite IP54 II Temperatura di esercizio: -20 .... +60 °C Umidità relativa dell’aria 20 ... 90 % UL60950-1 : EN 55011, EN 55032 Alimentatore NT HDR-60-24 N. ID Funzione Tensione di ingresso Corrente di ingresso Tensione di uscita Corrente di uscita Potenza di uscita Dimensioni Tipo di montaggio Collegamento Grado di protezione Classe di protezione Condizioni climatiche Direttive/Norme … A Caricabilità max. del contatto del chiavistello (X3) 30 V DC / 500 mA Lunghezza max. del cavo di collegamento alla serratura 10 m Grado di protezione a norma DIN 40050 IP54 Condizioni climatiche a norma DIN 40040 à Temperatura di esercizio: JWF (–10 … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Allacciamento elettrico X Utilizzare manicotti terminali. à I lavori alle attrezzature elettriche (IQ AUT, IQ lock EL, IQ lock EL DL, IQ lock EM, IQ lock EM DL) devono essere effettuati soltanto da un elettricista specializzato. à L’allacciamento elettrico deve essere effettuato secondo le disposizioni in materia della VDE e dei fornitori di energia elettrica locali. L’allacciamento elettrico per le serrature motorizzate (IQ AUT, IQ lock EL, IQ lock EL DL) e le serrature per maniglia (IQ lock EM, IQ lock EM DL) deve essere effettuato secondo i piani di collegamento allegati. In merito si devono osservare i dati tecnici riportati (vedere il capitolo 4): à La tensione nominale del motore / magnete nella serratura con la tensione di uscita dell’alimentatore, ovvero del dispositivo di comando. à La potenza assorbita dal motore / magnete con la potenza di uscita dell’alimentatore, ovvero del dispositivo di comando. à La potenza di comando massima dei contatti di commutazione con la rispettiva potenza da attivare. … .1 Collegamenti X10 monitoraggio copertura (OUT) 23 NC 22 COM JP1 X7 alimentazione … Cavo blu 31 Cavo rosa 32 Cavo grigio 33 Cavo giallo 34 Cavo verde 35 Cavo marrone 36 Cavo bianco 37 Cavo viola 38 Cavo rosso/blu 39 Cavo grigio/rosa X2 uscite 10 Relè giorno/notte COM 11 Relè giorno/notte NO 12 Relè abilitazione COM 13 Relè abilitazione NO 14 Relè anomalia/allarme COM 15 Relè anomalia/allarme NC 16 Relè maniglia COM 17 Relè maniglia NO 18 Relè stato porta COM 19 Relè stato porta NO LED4 Anomalia/ X9 Interfaccia RS485 Allarme X11 Interfaccia di programmazione LED5 Maniglia LED6 Stato porta IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Allacciamento elettrico Indicazioni dei diodi luminosi Funzione LED1 OFF Causa Alimentazione elettrica interrotta LED1 ON LED1 lampeggia uniformemente LED2 ON Conseguenza Nessuna funzione unità di controllo Unità di controllo e serratura lavorano normalmente Anomalia Rimedio Controllare la fonte di alimentazione Controllare i collegamenti elettrici Commutazione giorno Chiavistello non estratto e attivata scrocchi bloccati Commutazione notte attivata Chiavistello estratto, porta bloccata LED2 OFF LED3 ON LED3 OFF Abilitazione attivata La porta si può aprire Commutazione notte attivata Chiavistello porta estratto (bloccato) LED4 ON LED4 OFF Funzionamento serratura senza anomalie Anomalia/Allarme LED5 ON La maniglia viene azionata LED6 ON Porta chiusa (scrocco ausiliario e contatto porta chiusi) Impostazione del tempo di abilitazione Tempo apertura “x” = … a 19 secondi. Se serve un tempo di abilitazione più lungo o un’abilitazione permanente, questo si ottiene mediante un tempo di attivazione adeguatamente lungo o un contatto duraturo. Impostando il tempo di abilitazione, si imposta anche la durata di contatto del relè di abilitazione (X2.12 e X2.13). Ingressi Terminale X7.1 X7.3 X5.2 X5.6 X4.8 X4.9 Segnale GND in 12 V / 24 V in 24 V esterni Contatto porta esterno Rilevatore fumo Rilevatore fumo X6.2 X6.5 24 V esterni Abilitazione X6.2 24 V esterni X6.4 Notte / Giorno Funzione GND alimentazione Alimentazione 12 V / 24 V DC Contatto collegato: porta chiusa Collegamento rilevatore fumo con contatto a potenziale zero o come tensione di alimentazione 24 V (vedere Pagina 17) Contatto collegato: modalità di esercizio Abilitazione Contatto aperto: modalità di esercizio selezionata come sotto Contatto collegato: modalità di esercizio “Sicurezza giornaliera” Contatto aperto: modalità di esercizio “Modalità notte” 13 Allacciamento elettrico IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Uscite Terminale X2.10 X2.11 X2.12 X2.13 X2.14 X2.15 X2.16 X2.17 X2.18 X2.19 X3.20 X3.21 X8.25 X8.24 X10.23 X10.22 Segnale Relè Notte / Giorno Relè Notte / Giorno Relè abilitazione / attivazione Automazione per porte Relè abilitazione / attivazione Automazione per porte Relè anomalia / mancanza di corrente Relè anomalia / mancanza di corrente Maniglia Maniglia Contatto porta Contatto porta Contatto NO COM NO Contatto chiavistello Contatto chiavistello Monitoraggio cavi NC/ Contatto cilindro NO Monitoraggio cavi / Contatto cilindro Monitoraggio copertura / della MST 210 Monitoraggio copertura / della MST 210 NO COM NO COM NC COM NO COM NO COM COM NC COM Funzione Contatto chiuso: modalità di esercizio Giorno Contatto aperto: modalità di esercizio Notte Contatto chiuso: modalità di esercizio Abilitazione / porta sbloccata attraversabile Contatto aperto: nessuna abilitazione Contatto aperto: nessuna anomalia / nessun allarme, stato operativo normale Contatto chiuso in caso di: mancanza di corrente, errore di sistema, allarme Contatto chiuso: maniglia porta azionata Contatto aperto: maniglia non azionata Contatto chiuso: contatto porta e scrocco ausiliario azionati Contatto aperto: contatto porta o scrocco ausiliario non azionati Contatto chiuso se chiavistello estratto al 95 %. Il contatto non viene valutato tramite l’unità di controllo. Il contatto del cilindro chiude un contatto quando il cilindro incorporato ruota o con monitoraggio cavi opzionale Monitoraggio copertura alloggiamento, chiude un contatto quando viene aperta la copertura dell’alloggiamento della MST 210. Impostazione funzionamento diurno Chiudendo il contatto tra i terminali X6.2 e X6.4 (contatto duraturo), la serratura lavora nella modalità di funzionamento diurno. Aprendo il contatto, la serratura lavora nella modalità di funzionamento notturno. Ciò significa che, dopo ogni chiusura della porta, la serratura blocca autonomamente. Impostazione sblocco permanente Chiudendo il contatto tra i terminali X6.5 e X6.2 (contatto duraturo), la serratura motorizzata lavora nella modalità di esercizio Sblocco permanente. Aprendo il contatto, la serratura – a seconda della preimpostazione – lavora nella modalità di funzionamento diurno o notturno (il contatto tra i terminali X6.2 e X6.4 è chiuso o aperto). … .2 14 Assegnazione terminali per cavo di collegamento serratura IQ lock EL a MST 210, morsettiera X1 Terminali MST 210 Colore cavo X1.27 X1.28 X1.2 X1.31 X1.32 X1.33 X1.34 X1.35 X1.36 X1.37 X1.38 Cavo nero Cavo rosso Cavo blu Cavo rosa Cavo grigio Cavo giallo Cavo verde Cavo marrone Cavo bianco Cavo viola Cavo rosso/blu Connettore IQ lock EL PIN … 10 11 12 nero rosso blu arancione grigio giallo verde marrone bianco viola bianco/nero bianco/marrone nero rosso blu rosa grigio giallo verde marrone bianco viola rosso/blu grigio/rosa Filtro di passaggio basso (TPF) Novità dalla metà del 2014. Il filtro di passaggio basso (TPF) garantisce una migliore attivazione della serratura motorizzata IQ lock EL / IQ lock EL DL. A tale scopo, il cavo di attivazione motore (cavi rosso e nero) non viene collegato direttamente all’unità di controllo della serratura motorizzata MST 210, ma alla scheda aggiuntiva TPF con il terminale X12. La TPF è ottimizzata per il nuovo gruppo ingranaggi della serratura e per il nuovo software (vedere i capitoli … .6). La TPF si può collegare anche con serrature di vecchia costruzione, tenendo conto delle condizioni riportate nel capitolo … 5 X9 LED6 LED1 X11 X13 X11 27 28 Collegare i cavi rosso e nero della serratura motorizzata IQ lock EL / IQ lock EL DL con X12. X Collegare tutti gli altri cavi della serratura motorizzata IQ lock EL / IQ lock EL DL al terminale X1 dell’unità di controllo della serratura motorizzata MST 210. ON X2 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 X11 27 28 LED3 X3 X X1 27 28 … e 9, si può collegare un rilevatore fumo. Il rilevatore fumo separa l’unità di controllo dalla relativa tensione di alimentazione e fa sì che la serratura – indipendentemente dalla sua attuale modalità di esercizio – ritorni alla posizione iniziale sicura (modalità notte) tramite l’accumulatore di energia incorporato. Possibilità di collegamento Se l’impianto viene utilizzato senza rilevatore fumo, è necessario disporre un ponticello tra i terminali … e 9. Collegamento rilevatore fumo + 24 V X4 … 8 Posizione jumper JP1 Descrizione Collegamento tramite tensione di alimentazione esterna 24 V (protetto contro l’inversione di polarità) Collegamento tramite contatto NC a potenziale zero Tensione di esercizio Posizione jumper JP2 Descrizione Tensione di esercizio 12 V Tensione di esercizio 24 V Fusibili Denominazione F1 F2 … mm sopra il quadro maniglia a destra, sul bordo dell’alloggiamento della serratura, si trova un incavo rettangolare nell’alloggiamento della serratura. Qui si può cambiare la modalità di esercizio (S = sabotaggio, Z = contatto cilindro) con un cacciavite (grandezza 1). Contatto del cilindro Nella modalità di esercizio Contatto cilindro, sui terminali X8.25 e X8.24 viene riprodotto un azionamento del cilindro della serratura. Sui terminali X10.23 e X10.22 viene monitorata anche qui la copertura. Contatto cilindro 24 25 18 Monitoraggio copertura 22 23 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Allacciamento elettrico Monitoraggio cavi e monitoraggio copertura MST 210 Per poter utilizzare il controllo sabotaggio (costituito da monitoraggio cavi e monitoraggio copertura), il terminale X10.22 viene collegato con il terminale X8.25. Il messaggio del controllo sabotaggio viene poi captato dai terminali X10.23 e X8.24. In caso di errore (copertura aperta o anomalia cavo), il circuito elettrico si apre. Monitoraggio copertura/Monitoraggio cavi Collegamenti Collegamento X1 per l’alimentatore, ingressi e uscite Collegamento Colore filo Segnale Funzione X1.1 blue – BU GND in Tensione di alimentazione 24 V (DC in) X1.3 red – RD X1.2 – – 24 V DC X1.5 brown – BN Ingresso Abilitazione X1.20 white – WH Uscita … 42 41 43 42 41 X8 24 25 X5 Ingresso Ai pin X1.2 e X1.5 deve essere collegato un contatto a potenziale zero (contatto normalmente aperto). Quando viene azionato il contatto, l’IQ AUT si porta nella posizione sbloccata, rimanendovi per il tempo di mantenimento dell’apertura. Il tempo si avvia soltanto quando il contatto viene separato. Uscita L’IQ AUT offre due uscite con il potenziale che viene collegato al pin X1.21. L’uscita “Sbloccato” viene chiusa nel momento in cui la barra di azionamento si trova nella posizione sbloccata. L’uscita … è regolabile (vedere il menu Assistenza). Collegamento X4 per ST220 Collega- Segnale mento X4.1 X4.2 X4.42 Collegamento per ST220 X4.41 X4.43 Funzione GND 24 V DC RS485-A RS485-B – Collegamento X5 per BUS GEZE (ad es.: IO 320) Collegamento Colore filo Segnale X5.42 yellow – YE BUS GEZE X5.41 green – GN Funzione RS485-A RS485-B 19 Allacciamento elettrico IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Interruttore DIP (retro scheda elettronica) à Con l’interruttore DIP (1) si può attivare e disattivare la resistenza terminale per RS485. à Con più di due partecipanti bus, la resistenza va attivata nel primo e nell’ultimo dispositivo. … 2 Connettore IQ lock EM / IQ lock EM DL Connettore cavo di collegamento … 2 nero rosso Connettore cavo di collegamento (2) nero rosso … 2 Connettore IQ lock C / IQ lock C DL Connettore cavo di collegamento … 7 blu verde Connettore cavo di collegamento (2) blu verde Funzione Contatto maniglia (NO) Contatto chiuso: maniglia porta azionata … Piani di collegamento Piani di collegamento Denominazione IQ lock EL con unità di controllo della serratura motorizzata MST 210 Collegamento standard IQ LOCK EL / MST 210 con filtro di passaggio basso a partire da HW 159073 IQ lock EL con programmatore di funzione e attivazione IQ lock EL con EMD (-F, -I) e attivazione IQ lock EL con EMD (-F, -I), TZ 320 SN e attivazione IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I) e attivazione IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I), TZ 320 SN e attivazione IQ lock EL con EMD (-F, -I) e centralina rilevatore fumo IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I) e centralina rilevatore fumo IQ lock EL con centralina rilevatore fumo (RSZ 6) IQ lock EL con centralina rilevatore fumo (RSZ 5) IQ lock EL con centralina rilevatore fumo FA GC 150/160 IQ lock EL con TZ 320 SN e attivazione IQ lock EL con K600 e attivazione IQ lock EL con K600, TZ 320 SN e attivazione IQ lock AUT con K600 e attivazione IQ lock AUT con K600, TZ 320 SN e attivazione IQ lock AUT con EMD (-F, -I) e attivazione IQ lock AUT con TSA160 NT (-F, -I) e attivazione IQ lock AUT con Powerturn IS … 2 Tasto / controllo accessi / SCT X9 LE D6 LE D1 X11 X2 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 LE D4 X3 23 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Collegamento standard IQ LOCK EL / MST 210 con filtro di passaggio basso a partire da HW 159073 24 V DC NT … Piani di collegamento IQ lock EL con programmatore di funzione e attivazione X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. 24 V DC NT … NO A porta chiusa, il contatto è chiuso 25 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL IQ lock EL con EMD (-F, -I) e attivazione X X X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento EMD, EMD-F, EMD Invers. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU2, DCU2-F, DCU-I: à con DPS: impostare a1 su … EMD Invers à Se l’uscita dell’apriporta dell’EMD-Invers è configurata su serratura motorizzata, la porta viene mantenuta nella posizione chiusa solo tramite l’IQ lock EL, non più tramite l’automazione. à In caso di panico, con l’azionamento manuale tramite la maniglia, la porta si apre a molla. à Al termine del tempo di mantenimento dell’apertura, la porta si chiude elettromeccanicamente e l’IQ lock EL blocca. à L’EMD rileva l’apertura della porta anche senza il sensore di comando. 26 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento Tasto / controllo accessi / SCT 24 V DC NT … 24 V DC Contatto porta COM NO A porta chiusa, il contatto è chiuso 27 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL IQ lock EL con EMD (-F, -I), TZ 320 SN e attivazione Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento EMD, EMD-F, EMD Invers. X Osservare il piano di collegamento GEZE RWS (TZ 320). X X Scollegare il programmatore di funzione interno dell’automazione. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. X Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU2, DCU2-F, DCU-I: à con DPS: impostare a1 su … A porta chiusa, il contatto è chiuso NO COM Contatto porta X5 X2 X8 X6 X7 MST 210 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 29 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I) e attivazione X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento TSA160 NT, TSA160 NT-F, TSA160 NT Invers. Scollegare il programmatore di funzione interno dell’automazione. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. X Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU5: à con DPS: impostare il parametro ®® ( 21 ) (notifica chiavistello) su … -24 o dall’unità di controllo della DCU 5. à Il GND della DCU5 (terminale TOE n. 1) deve essere collegato con il GND nella MST 210 (terminale X7 n. 1), anche quando si utilizza un alimentatore separato. à Con i programmatori di funzione analogici (DPS / TPS / MPS) non è possibile utilizzare la funzione giorno sulla serratura. 30 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento Tasto / controllo accessi / SCT 24 V DC NT … Contatto porta *) Il GND della DCU5 deve essere collegato con il GND della MST 210, anche quando si utilizza un alimentatore separato COM NO A porta chiusa, il contatto è chiuso 31 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I), TZ 320 SN e attivazione Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento TSA160 NT, TSA160 NT-F, TSA160 NT Invers. X Osservare il piano di collegamento GEZE RWS (TZ 320). X X Scollegare il programmatore di funzione interno dell’automazione. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. X Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU2, DCU2-F, DCU-I: à con DPS: impostare il parametro ®® ( 21 ) (notifica chiavistello) su … -24 o dall’unità di controllo della DCU 5. à Il GND della DCU5 (terminale TOE n. 1) deve essere collegato con il GND nella MST 210 (terminale X7 n. 1), anche quando si utilizza un alimentatore separato. à Con i programmatori di funzione analogici (DPS / TPS / MPS) non è possibile utilizzare la funzione giorno sulla serratura. X X 32 46 45 42 41 CAN-H (bus GEZE) CAN-L (bus GEZE) RS485-A RS485-B 6) … 1 Contatto porta (IN) 24 V DC NO maniglia COM maniglia NO abilitazione COM abilitazione NO contatto cilindro COM contatto cilindro Giorno / Notte 24 V DC Abilitazione 24 V DC 24 V DC in GND in A porta chiusa, il contatto è chiuso NO COM Contatto porta X5 X2 X8 X6 X7 MST 210 *) Il GND della DCU5 deve essere collegato con il GND della MST 210, anche quando si utilizza un alimentatore separato IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 33 Piani di collegamento … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL IQ lock EL con EMD (-F, -I) e centralina rilevatore fumo X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento EMD, EMD-F, EMD Invers. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU2, DCU2-F, DCU-I: à con DPS: impostare a1 su … -24 o dall’unità di controllo della DCU 2. à Impostare il jumper (J1) della MST 210 su 2/3 (“Collegamento tramite tensione di alimentazione esterna 24 V DC”). X X EMD Invers à Se l’uscita dell’apriporta dell’EMD-Invers è configurata su serratura motorizzata, la porta viene mantenuta nella posizione chiusa solo tramite l’IQ lock EL, non più tramite l’automazione. à In caso di panico, con l’azionamento manuale tramite la maniglia, la porta si apre a molla. à Al termine del tempo di mantenimento dell’apertura, la porta si chiude elettromeccanicamente e l’IQ lock EL blocca. à L’EMD rileva l’apertura della porta anche senza il sensore di comando. 24 V DC NT … Piani di collegamento IQ lock EL con TSA160 NT (-F, -I) e centralina rilevatore fumo X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento TSA160 NT, TSA160 NT-F, TSA160 NT Invers. Scollegare il programmatore di funzione interno dell’automazione. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. X Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU5: à con DPS: impostare il parametro ®® (notifica chiavistello) su … -24 o dall’unità di controllo della DCU 5. à Il GND della DCU5 (terminale TOE n. 1) deve essere collegato con il GND nella MST 210 (terminale X7 n. 1), anche quando si utilizza un alimentatore separato. à Con i programmatori di funzione analogici (DPS / TPS / MPS) non è possibile utilizzare la funzione giorno sulla serratura. à Utilizzando la modalità di esercizio “Apertura permanente” o “Giorno” è necessario impostare il jumper (J1) della MST 210 su 2/3 (“Collegamento tramite tensione di alimentazione esterna 24 V DC”). à Utilizzando la modalità di esercizio “Modalità notte” è necessario bypassare il rilevatore fumo sulla MST 210. La serratura può essere disattivata in via opzionale tramite un impianto antincendio (a cura del cliente) X X 24 V DC NT … NO Contatto porta COM NO A porta chiusa, il contatto è chiuso 35 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock EL con centralina rilevatore fumo (RSZ 6) X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento della centralina rilevatore fumo RSZ 6. Rimuovere il jumper rosso dalla centralina rilevatore fumo (RSZ 6). Impostare il jumper J1 della MST 210 su 2/3. X Impostare il jumper del rilevatore antifumo (RS 5) su 1/2. X Per la messa in funzione, premere il tasto di reset. X In seguito all’attivazione tramite la centralina fumo (RSZ 6) o il rilevatore antifumo (RS 5), premere il tasto di reset. X X 24 V DC NT … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento … IQ lock EL con centralina rilevatore fumo (RSZ 5) X X Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock. Osservare il piano di collegamento della centralina rilevatore fumo RSZ 5. Impostare il jumper della centralina rilevatore fumo (RSZ 5) su 2/3. Impostare il jumper J1 della MST 210 su 2/3. X Impostare il jumper del rilevatore antifumo (RS 5) su 1/2. X Per la messa in funzione, premere il tasto di reset. X In seguito all’attivazione della centralina rilevatore fumo o del rilevatore antifumo, premere il tasto di reset. X X Cavi IQ lock MST 210 X1 serratura X2 uscite 27 COM giorno/ notte 10 28 NO giorno/notte 11 BU … COM NO 37 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock EL con centralina rilevatore fumo FA GC 150/160 X X Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock. Osservare il piano di collegamento del sistema di blocco FA GC 150. Impostare il jumper J3 della centralina rilevatore fumo (RSZ6) su 2/3. Separare la linea di rottura prevista dal primo zoccolo portarelè. X Non separare la linea di rottura prevista dall’ultimo zoccolo portarelè. X Impostare il jumper J1 della MST 210 su 2/3. X Per la messa in funzione, premere il tasto di reset. X In seguito all’attivazione della centralina rilevatore fumo o del rilevatore antifumo, premere il tasto di reset. X X 38 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Cavi IQ lock Piani di collegamento MST 210 X1 serratura X2 uscite 27 COM giorno/ notte 10 - 28 NO giorno/notte 11 + BU … 2 ASin ASout GC 152/153 Reset COM NO 39 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock EL con TZ 320 SN e attivazione X X Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento GEZE RWS (TZ 320). Sulla TZ 320, effettuare le seguenti impostazioni: X Impostare l’uscita … Se la serratura motorizzata deve rimanere nella modalità di esercizio “Giorno”, quando l’unità di controllo porta è in “Sblocco permanente”, si deve collegare l’uscita “1” della TZ 320 all’ingresso “Giorno / Notte” della MST 210. Per questa funzione, l’uscita … L’uscita “Contatto cilindro” (terminali 24 + 25) della MST 210 può essere collegata in via opzionale a un ingresso programmabile della TZ 320 (terminali … L’uscita “Maniglia” (terminali 16 e 17) della MST 210 può essere collegata in via opzionale a un ingresso programmabile della TST320 (terminali … Alimentazione GND X 104 (morsettiera rossa) TZ 320 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 41 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock EL con K600 e attivazione Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento dell’attuatore con braccio retraibile RWA K600. X Osservare i piani di collegamento delle centraline SHEV (THZ/MBZ 300). X X 42 … Contao porta X5 contao porta (IN) IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 43 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock EL con K600, TZ 320 SN e attivazione Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento dell’attuatore con braccio retraibile RWA K600. X Osservare i piani di collegamento delle centraline SHEV (THZ/MBZ 300). X Osservare il piano di collegamento GEZE RWS (TZ 320). X X Sulla TZ 320, effettuare le seguenti impostazioni: X Uscita 1: attiv. automazione X Uscita 2: mod. automazione X Ingresso 3: impianto antincendio (reset automatico dopo un periodo di tempo impostabile) 44 … Contao porta X5 contao porta (IN) IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento WH BK BK 45 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock AUT con K600 e attivazione Osservare le istruzioni di installazione IQ lock. Osservare il piano di collegamento dell’attuatore con braccio retraibile RWA K600. X Osservare i piani di collegamento delle centraline SHEV (THZ/MBZ 300). X X 46 … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 47 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock AUT con K600, TZ 320 SN e attivazione Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock. Osservare il piano di collegamento dell’attuatore con braccio retraibile RWA K600. X Osservare i piani di collegamento delle centraline SHEV (THZ/MBZ 300). X Osservare il piano di collegamento GEZE RWS (TZ 320). X X Sulla TZ 320, effettuare le seguenti impostazioni: X Uscita 1: attiv. automazione X Uscita 2: mod. automazione X Ingresso 3: impianto antincendio (reset automatico dopo un periodo di tempo impostabile) 48 … IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento WH BK BK 49 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock AUT con EMD (-F, -I) e attivazione X X Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock. Osservare il piano di collegamento EMD, EMD-F, EMD Invers. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU2, DCU2-F, DCU-I come segue: Con DPS: à Impostare A1 su 18 (commutazione giorno e notte), il parametro rr (notifica chiavistello) su 02 (contatto NC) e to (apriporta) su 03 (serratura motorizzata). Con ST220: à Impostare i segnali Ž segnali di uscita Ž PA1 su commutazione giorno/notte. à Impostare i segnali Ž segnali di ingresso Ž tipo di contatto chiavistello su apriporta. à Impostare il parametro porta Ž tipo di apriporta su serratura motorizzata. X X Alimentazione della MST 210 dall’alimentatore separato NT … DCU2, unità di controllo Slimdrive EMD anta passiva X7 DCU2, unità di controllo Slimdrive EMD anta attiva RS 485 MST 210 NO COM Tasto / controllo accessi / SCT IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 51 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock AUT con TSA160 NT (-F, -I) e attivazione X X Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock. Osservare il piano di collegamento TSA160 NT, TSA160 NT-F, TSA160 NT Invers. Scollegare il programmatore di funzione interno dell’automazione. Per automazioni a … ante, collegare l’unità di controllo all’anta attiva. Impostare i parametri sull’unità di controllo DCU5 come segue: X con DPS: à impostare il parametro rr (21) (notifica chiavistello) su 02 (contatto NC) e to (20) (tipo di apriporta) su 03 (serratura motorizzata). X con ST220: à impostare i segnali di ingresso Ž notifica chiavistello su contatto NC. à impostare il parametro porta Ž tipo di apriporta su serratura motorizzata. Alimentazione della MST 210 dall’alimentatore separato NT … -24 o dall’unità di controllo della DCU5. Il GND della DCU5 (terminale TOE n. 1) deve essere collegato con il GND della MST 210 (terminale X7 n. 1), anche quando si utilizza un alimentatore separato. Alimentazione dell’attuatore ad asta IQ AUT dall’alimentatore separato 24 V DC 1,5 A. Con i programmatori di funzione analogici (DPS / TPS / MPS) non è possibile utilizzare la funzione giorno sulla serratura. 52 … 9 20 DCU2, unità di controllo TSA160 NT anta passiva X7 DCU2, unità di controllo TSA160 NT anta attiva RS 485 MST 210 NO COM Tasto / controllo accessi / SCT IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento 53 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL … IQ lock AUT con Powerturn IS X X Osservare le istruzioni di installazione meccanica IQ lock AUT. Osservare il piano di collegamento Powerturn. Parametro DCU8xx à Impostare l’uscita programmabile … 10  54 Cavo NYM-J 3x 1,5 J-Y (ST)Y 2×2×0,6 J-Y (ST)Y 3×2×0,6 J-Y (ST)Y 4×2×0,6 Guaina diametro interno 10 mm Fornitura GEZE: à IQ lock XX 10 m LiYY 12×0,14 mm² à IQ AUT 10 m LiYY 8×0,34 mm² à TK (ID:106133) 6m LiYY 4×0,14 mm² à K600 5m FRNC-LSIHSI FE90 in sede di montaggio IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Piani di collegamento … 9 KÜ KÜ KÜ IQ AUT 10 KÜ IQ lock EL-DL DPS SCT RIMANDO DALLA PAGINA PRECEDENTE 55 Piani di collegamento IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL DCU802/Powerturn (GF) SIS KB 10 TST 24 V DC … Cosa fare se? Cosa fare se? X La maggior parte delle anomalie e degli errori che possono verificarsi nell’uso quotidiano può essere risolta dall’utente stesso. La seguente panoramica può aiutare a tal riguardo. Se, nonostante ciò, è impossibile trovare o eliminare la causa di un’anomalia, contattare GEZE. Non aprire assolutamente l’alloggiamento della serratura di propria iniziativa! à I lavori di installazione e manutenzione e le riparazioni devono essere effettuati esclusivamente dal produttore e dai suoi tecnici specializzati autorizzati. à Se i lavori di installazione e manutenzione o gli interventi di riparazione non vengono eseguiti in modo appropriato, possono sorgere notevoli pericoli per l’utente o sul prodotto stesso, per i quali il produttore non ha alcuna responsabilità e non concede alcuna garanzia. X Attuatore ad asta IQ AUT Allarme/Errore OVR_TEMP Wh_L_ON Wh_UL1_ON Wh_UL2_ON Bar_L_ON Bar_UL_ON Wh_L_OFF Wh_UL1_OFF Wh_UL2_OFF Causa Conseguenza Soluzione X Restituire a GEZE Service. Temperatura motore troppo Possibile cortocircuito alta. al motore. X Tacitare l’errore e testare Il sensore Hall sulla posizione à Il sensore WH-Lock di bloccaggio della ruota è guasto. di nuovo. dentata non si può attivare. à La ruota dentata è blocSe l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. Questo errore si verifica solo cata. con il movimento di ritorno. Il primo sensore Hall sulla à La barra di azionamento X Sbloccare manualmente l’anta posizione di sbloccaggio sul bordo della porta è passiva. Controllare se per lo della ruota dentata non si bloccata. sbloccaggio deve essere esercipuò attivare. à La ruota dentata è bloctata una forza eccessiva. X Accertarsi che la barra di azionaQuesto errore si verifica solo cata. con lo sblocco elettrico. à Il cursore della controcasmento non sia bloccata. sa è bloccato. Il sensore Hall rimane attivo à Tentativo di manomissio- X Controllare se la porta è stata nella posizione bloccata ne. Qualcuno ha tentato manomessa. della barra di azionamento in di generare il messaggio X Mantenere la tensione disattivacondizione di sblocco. “Bloccato”. ta per almeno 10 secondi e poi Questo errore si verifica solo à Il sensore Hall Bar-Lock riattivarla. in condizione di sblocco. è guasto. Il sensore Hall non si può atti- à La spina di trascinamento X Accertarsi che la barra di azionavare nella posizione sbloccata è difettosa. mento non sia bloccata. della barra di azionamento in à La barra di azionamento X Controllare manualmente il caricondizione di sblocco. è bloccata. co sulla barra di azionamento. Questo errore si verifica solo à Il magnete della barra di X Tacitare l’errore e testare di con lo sblocco elettrico. azionamento è guasto. nuovo. Il sensore Hall rimane attivo Ruota dentata bloccata. nella posizione bloccata della ruota dentata in condizione di sblocco. Questo errore si verifica solo con lo sblocco elettrico. Il sensore Hall rimane attivo Ruota dentata bloccata. nella posizione bloccata della ruota dentata durante il movimento di ritorno. Questo errore si verifica solo con il movimento di ritorno. Il sensore Hall rimane attivo Ruota dentata bloccata. nella posizione bloccata della ruota dentata durante il movimento di ritorno. Questo errore si verifica solo con il movimento di ritorno. Tacitare l’errore e testare di nuovo. Se l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. Se l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. Se l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. X 57 Cosa fare se? Allarme/Errore Bar_L_OFF OC_2UL OC_2UL_BAR OC_2L IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Causa Conseguenza Il sensore Hall rimane attivo à La barra di azionamento nella posizione bloccata è bloccata. della barra di azionamento in à Il sensore Bar-Lock condizione di sblocco. è guasto. Questo errore si verifica solo in condizione di sblocco. “OverCurrent to unlock” Ruota dentata bloccata. In condizione di sblocco, il limite di corrente massimo è superato, nonostante la barra di azionamento abbia già raggiunto la posizione di sblocco. “OverCurrent to unlock” à La barra di azionamento In condizione di sblocco, o la ruota dentata il limite di corrente massimo è bloccata. è superato. à Il carico è eccessivo “OverCurrent to lock” Ruota dentata bloccata. In condizione di blocco, il limite di corrente è superato. Soluzione X Accertarsi che la barra di azionamento non sia bloccata. X Controllare manualmente il carico sulla barra di azionamento. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. Se l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. Accertarsi che la barra di azionamento non sia bloccata. X Controllare manualmente il carico sulla barra di azionamento. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. X Tacitare l’errore e testare di nuovo. Se l’errore si ripresenta: X Restituire a GEZE Service. X Serratura motorizzata IQ lock EL / IQ lock EL DL Allarme/Errore Possibile sblocco manuale della serratura tramite dispositivo antipanico, ma azionamento motorizzato impossibile Conseguenza Soluzione Retrazione motorizzata X Resettare l’attivazione e avviare del chiavistello non più una nuova attivazione della possibile e/o messaggio serratura; con esito positivo, il di errore sull’unità di messaggio di errore scompare. controllo X Controllare il passaggio ed Cavo di collegamento difettoso La serratura non viene alimentata con 24 V DC eventualmente sostituire il cavo di collegamento della serratura. L’unità di controllo non viene In caso di manomissione X Controllare la polarità dell’inalimentata con 24 V DC dello scrocco ausiliagresso 24 V DC sull’unità di rio, il chiavistello viene controllo ed eventualmente pre-chiuso e non viene sostituirla. più retratto in modo motorizzato La porta si può aprire spinLo scrocco a croce non si può po- Il chiavistello è bloccato X Posizionare correttamente la gendola o tirandola manual- sizionare o il cilindro di chiusura nella posizione retratta contropiastra. X Controllare l’azionamento del mente si blocca cambio con la chiave. X Svitare la vite, lubrificare la La maniglia si blocca nella posi- La maniglia, una volta zione azionata o la molla di tenu- azionata, non ritorna guida della maniglia, correggere ta in alto della maniglia è rotta alla sua posizione di il fissaggio. partenza. Dopo … min Il messaggio di errore viene resetviene emesso il relativo tato dopo aver reso azionabile la messaggio tramite il relè maniglia. anomalie. –o– X Sostituire la serratura. Lo scrocco ausiliario non viene A porta chiusa, il chiavi- X Controllare la fessura dell’anta azionato stello non viene estratto ed eventualmente spessorare la contropiastra. Serratura in modalità sblocco La serratura non blocca X Controllare l’attivazione “Sblocpermanente a porta chiusa co permanente”. X Il cavo di collegamento è stato La serratura non blocca Controllare il passaggio del cavo interrotto durante il tempo di a porta chiusa di collegamento. abilitazione X Aprire la porta e sostituire la Lo scrocco ausiliario chiude La contropiastra è stata rilavorata – a porta chiusa con “Off” ed estratta eccessivamente contropiastra. 58 Causa Serratura meccanicamente difettosa o il chiavistello si blocca in posizione estratta IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Allarme/Errore Nessun messaggio dal contatto Reed La serratura non blocca più L’anta non riesce a chiudere Cosa fare se? Causa Conseguenza Soluzione X Controllare il contatto Reed, Distanza di commutazione del La sicurezza di scarico contatto Reed oltrepassata o cavo elettrica rimane in fundistanza di commutazione di collegamento del contatto zione. rispettata? X Controllare il passaggio, conReed difettoso La porta si blocca nel –o– processo “Chiusura portrollare l’ingresso del contatto Ingresso contatto porta esterno ta” o rimane bloccata in porta esterno sull’unità di sull’unità di controllo guasto posizione chiusa. controllo. Lo stato della porta “Chiusura porta” non viene segnalato. Cavo di collegamento difettoso Il chiavistello non fuorie- X Sostituire il cavo di collegamento. sce più Gli scrocchi a croce collidono con L’anta non riesce a chiu- X Lubrificare gli scrocchi a croce forza contro la contropiastra dere, gli scrocchi della leggermente con un lubrificante serratura sfregano sulla consentito da GEZE. contropiastra X Rendere lo scrocco ausiliario Lo scrocco ausiliario non si può azionare azionabile procedendo con attenzione. Serratura per maniglia IQ lock EM / IQ lock EM DL Allarme/Errore Sblocco manuale tramite la maniglia esterna non possibile Causa Conseguenza Soluzione Il magnete non viene alimen- La maniglia esterna non vie- X Controllare la polarità dell’intato ne accoppiata e va a vuoto gresso 24 V DC ed eventualmente sostituirla. – e/o – X Controllare il passaggio del cavo di collegamento. Se il cavo di collegamento e la polarità sono OK: X Sostituire la serratura. La porta si può aprire spinLo scrocco a croce non si può Il chiavistello è bloccato nella X Posizionare correttamente la gendola o tirandola manual- posizionare posizione retratta contropiastra. mente –o– –o– X Controllare l’azionamento del Il cilindro di chiusura si blocca cambio con la chiave. La maniglia si blocca nella La maniglia, una volta aziona- X Svitare la vite, lubrificare la posizione azionata ta, non ritorna alla sua posiguida della maniglia, correggere –o– zione di partenza e il blocco il fissaggio. La molla di tenuta in alto non viene segnalato –o– X Sostituire la serratura. della maniglia è rotta X Controllare la fessura dell’anta. Lo scrocco ausiliario non La serratura non blocca a viene azionato porta chiusa X Azionare la maniglia completaIl chiavistello fuoriesce di La maniglia non è stata abIl cursore non viene tenuto nuovo subito dopo l’apertura bassata del tutto nella posizione “Sblocco mente fino all’arresto. della porta –o– permanente”, la porta non si X Controllare che la serratura sia Lo scrocco ausiliario si blocca chiude e non si blocca corretin sede senza tensione. tamente Se necessario, rilavorare la sede della serratura. Se non vi sono altri comportamenti da parte della serratura: X Sostituire la serratura. X Aprire la porta e sostituire la Lo scrocco ausiliario fuoriesce La contropiastra è stata rila- – a porta chiusa vorata ed estratta eccessivacontropiastra. mente L’anta non riesce a chiudere Gli scrocchi a croce collidono L’anta non riesce a chiudere, X Lubrificare gli scrocchi a croce con forza contro la controgli scrocchi della serratura leggermente con un lubrificante piastra sfregano sulla contropiastra consentito da GEZE. X Rendere lo scrocco ausiliario Lo scrocco ausiliario non si – può azionare azionabile procedendo con attenzione. 59 Cosa fare se? Allarme/Errore I contatti non segnalano nulla IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL Causa Conseguenza Soluzione Corredo ferramenta montato I contatti nella serratura non X Smontare il corredo della ferrainclinato vengono azionati dal cursore menta. X Controllare che la serratura sia –o– integrato L’alloggiamento della serin sede senza tensione. X Eventualmente rilavorare la ratura si trova nella tasca in tensione meccanica sede della serratura, rendere la serratura scorrevole o sostituirla. X Controllare il cavo di collegaIl cavo di collegamento Inoltro segnali contatti imè difettoso possibile mento o sostituire la serratura. Serratura con contatto di chiusura meccanica IQ lock C / IQ lock C DL e serratura meccanica IQ lock M / IQ lock M DL Allarme/Errore La porta si può aprire spingendola o tirandola manualmente Causa Conseguenza Soluzione Lo scrocco a croce non si può Il chiavistello è bloccato nella X Posizionare correttamente la posizionare posizione retratta contropiastra. Il cilindro di chiusura si blocca Il chiavistello è bloccato nella X Controllare l’azionamento del posizione retratta cambio con la chiave. X Svitare la vite. La maniglia si blocca nella La maniglia, una volta posizione azionata azionata, non ritorna alla sua X Lubrificare la guida della ma–o– posizione di partenza niglia. X Correggere il fissaggio La molla di tenuta in alto della maniglia è rotta –o– X Sostituire la serratura. X Controllare la fessura dell’anta. Lo scrocco ausiliario non La serratura non blocca a viene azionato porta chiusa X Azionare la maniglia completaIl chiavistello fuoriesce di La maniglia non è stata abIl cursore non viene tenuto nuovo subito dopo l’apertura bassata del tutto nella posizione “Sblocco mente fino all’arresto della porta –o– permanente”, la porta non si X Controllare che la serratura sia Lo scrocco ausiliario si blocca chiude e non si blocca corretin sede senza tensione. X Se necessario, rilavorare la sede nella posizione azionata tamente della serratura. Se non vi sono altri comportamenti da parte della serratura: X Sostituire la serratura. X Aprire la porta e sostituire la Lo scrocco ausiliario fuoriesce La contropiastra è stata rila- – a porta chiusa vorata ed estratta eccessivacontropiastra. mente L’anta non riesce a Gli scrocchi a croce collidono L’anta non riesce a chiudere, X Lubrificare gli scrocchi a croce chiudere con forza contro la controgli scrocchi della serratura leggermente con un lubrificante piastra sfregano sulla contropiastra consentito da GEZE. X Rendere lo scrocco ausiliario –o– Lo scrocco ausiliario non si azionabile procedendo con può azionare attenzione. 60 IQ lock AUT, EL / EL DL, EM / EM DL, C / C DL, M / M DL

(PDF | 2 MB)
MCRdrive
Istruzioni di montaggio

MCRdrive

Collegamento motore-unità di controllo … 19 Collegamento trasformatore-unità di controllo … 21 Collegamento blocco cinghia dentata – unità di controllo … 22 Collegamento batteria ricaricabile-unità di controllo … Collegare l'automatismo … 24 Collegamento della messa a terra … Altri documenti applicabili Tipo Piano di collegamento Piano di collegamento supplementare Manuale d’uso Analisi di sicurezza Disegni di officina Denominazione 160928 Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT 168146 DCU1-NT-OP 207037 Istruzioni di montaggio e manutenzione 187395 Analisi di sicurezza porte scorrevoli EN16005 DE 204793 MONT.-DIS.; SET; MCR Gli schemi possono essere soggetti a modifiche. Usare soltanto la versione più recente. … Lavorare nella consapevolezza della sicurezza                    Interdire l’accesso al posto di lavoro alle persone non autorizzate. Osservare il campo di oscillazione delle parti dell’impianto lunghe. Lavorare sempre in due. Utilizzare una scaletta a gradini o uno sgabello. Non eseguire mai da soli qualsiasi lavoro che presenti un elevato rischio per la sicurezza (ad es. montaggio dell’attuatore, del carter dell'automazione o delle ante). Posizionare il carter dell'automazione / i rivestimenti dell’attuatore in modo da evitare che cadano. Impedire la caduta dei componenti non fissati. Utilizzare soltanto i cavi indicati nello schema di cablaggio. Disporre gli schermi come indicato nel piano di collegamento. I cavi sciolti interni si devono fissare con i pressacavi. Prima di lavorare alla parte elettrica:  Separare l’attuatore dalla rete di 230 V e proteggerlo dalla riaccensione. Controllare che non ci sia tensione.  Staccare la batteria ricaricabile di 24 V dall’unità di controllo. Se si usa l’alimentazione elettrica continua (UPS) l’impianto rimane sotto tensione anche se la tensione di rete si disinserisce. Per i cavetti, usare manicotti terminali isolati. Garantire un’illuminazione sufficiente. Utilizzare vetro di sicurezza. Con le ante di vetro, applicare gli adesivi di sicurezza. Pericolo di lesioni se l’attuatore è aperto. Le parti rotanti possono trascinare i capelli, capi d'abbigliamento, cavi ecc.! Pericolo di lesioni se i punti di schiacciamento, urto, taglio e trascinamento non sono protetti! Pericolo di lesioni a causa della rottura di vetro! Utilizzare esclusivamente vetro di sicurezza. Pericolo di lesioni dovuto a spigoli taglienti sull’attuatore e sull’anta! Pericolo di lesioni a causa dei componenti mobili durante il montaggio! … Cablaggio dei componenti dell'automazione Collegamento motore-unità di controllo   Portare il cavo dell’encoder (2) e del motore (1) all’unità di controllo (3). Innestare i connettori nell’unità di controllo (3). Collegamento trasformatore-unità di controllo      Tagliare i cavi alla lunghezza e al valore corretti in modo che non rimangano intrappolati quando si monta il carter e non farli entrate in contatto con i componenti mobili. Tagliare il cavo trifilare del trasformatore (1). Spelarlo su entrambe le estremità e montare il filo isolato. Applicare entrambi i connettori (3) sul lato unità di controllo (2). Collegare il connettore (3) all’unità di controllo (2).   Attenzione al collegamento a terra. Non scambiare i cavi. 19 Montaggio   GEZE MCRdrive Fissare la guida per cavi DCU (4) all’unità di controllo. Condurre il cavo del trasformatore (1) tra l’unità di controllo (2) e la guida di scorrimento (5). * In alternativa si può fissare il cavo del trasformatore (1) anche all’unità di controllo sul lato frontale.  20 Applicare il cavo (1) del trasformatore al morsetto (5) del trasformatore. Montaggio GEZE MCRdrive Montaggio della messa a terra del trasformatore    Spingere il connettore di terra (1) nella posizione finale. Avvitare due viti a testa esagonale (2) (coppia di serraggio: … N). Se il connettore di terra (1) e la guida di scorrimento non sono collegati correttamente, la guida di scorrimento non è collegata a terra.  Verificare se i perni filettati (2) dei connettori di messa a terra (1) penetrano nello strato anodizzato della guida di scorrimento.  Collegare il cavo di messa a terra (3) dal trasformatore al connettore piatto (4). 21 Montaggio GEZE MCRdrive Collegamento blocco cinghia dentata – unità di controllo   Inserire il cavo del blocco della cinghia dentata (1) nell’unità di controllo (2). Posare il cavo verso il blocco della cinghia dentata. Collegamento batteria ricaricabile-unità di controllo ATTENZIONE! Pericolo di lesioni dovute a collisioni e schiacciamenti! Inserendo il cavo della batteria ricaricabile (1), la ruota a cinghia del motore può muoversi all’istante.  Non mettere le mani nella zona in cui si trovano parti in movimento.     22 Controllare che il cavo della batteria ricaricabile (1) sia sufficientemente lungo. Se necessario: collegare il cavo di prolunga al cavo della batteria ricaricabile. Portare il cavo della batteria ricaricabile (1) all’unità di controllo. Innestare il connettore nell’unità di controllo. Test di produzione e messa in funzione … Collegare l'automatismo AVVERTENZA! Pericolo di morte per folgorazione.  L’impianto elettrico (230 V) deve essere collegato e scollegato solo da un elettricista specializzato o un elettricista specializzato in attività definite.     Spelare la linea di alimentazione (4) come rappresentato nell’immagine. Collegare l’attuatore alla rete di 230 V. Accendere l’interruttore generale (2) del trasformatore (3). Inserire la spina della batteria ricaricabile (1) nell’unità di controllo.  Effettuare il test di produzione come descritto nel piano di collegamento “Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT”. … Montaggio del carter dell'automazione AVVERTENZA! Pericolo di lesioni. La rotazione del carter dell'automazione può provocare lesioni personali.  Maneggiare il carter dell'automazione solo in due. AVVERTENZA! Pericolo di lesioni dovuto alla caduta del carter dell'automazione.  Appendere il carter dell'automazione per l’intera lunghezza della guida di scorrimento.  Rilasciare con cautela il carter dell'automazione e controllare che sia agganciato con sicurezza. 23 Test di produzione e messa in funzione  GEZE MCRdrive Svitare il perno di blocco (1) dal blocco della cinghia dentata (optional). Verificare la messa a terra del carter (in sede di montaggio) AVVERTENZA! Pericolo di morte per folgorazione.  Accertarsi che sul carter dell'automazione (in sede di montaggio) si trovi una messa a terra. Collegamento della messa a terra  24 Collegare il cavo di messa a terra (2) del carter dell'automazione al secondo allacciamento a innesto del connettore piatto (1). Test di produzione e messa in funzione GEZE MCRdrive Applicazione del carter dell'automazione  Spingere il carter dell'automazione (1) sulla guida di scorrimento.  Sul carter dell'automazione, a sinistra e destra avvitare una squadretta (4) con viti (2) e dischi nei tasselli scorrevoli (3). Il carter dell'automazione è fissato. Montaggio delle piastre laterali  Spingere le piastre laterali (1) sui perni di pressione (2) del carter dell'automazione (4). 25 Test di produzione e messa in funzione  GEZE MCRdrive Stringere i dadi esagonali (3). … Montaggio dei dispositivi di sicurezza Le informazioni sul collegamento e la parametrizzazione dei sensori di sicurezza, degli ingressi e delle uscite e sulla messa in funzione sono riportate nello schema di collegamento.   Montare i dispositivi di sicurezza e di comando. Posare i cavi correttamente nei canali dei cavi. Per l’installazione elettrica vedi piano di collegamento. … Montaggio degli elementi di comando/interruttori/tasti Utilizzare esclusivamente combinazioni di porte automatiche e sensori da noi testate, verificate e autorizzate. Solo queste combinazioni vengono registrate nel certificazione di applicabilità. In caso di utilizzo di sensori estranei in collegamento con le nostre porte automatiche, non sono più garantite la sicurezza e la compatibilità. La GEZE GmbH non si assume alcuna responsabilità per i rischi e i pericoli che possano risultare. Per l’installazione elettrica vedi piano di collegamento.  Montare gli elementi di comando in modo tale che l’utente non possa trovarsi in aree di pericolo. … Messa in funzione porta Per informazioni su collegamento e impostazione parametri dei sensori di sicurezza, nonché sugli ingressi e sulle uscite e sulla messa in funzione vedi piano di collegamento. Compilazione del registro di verifica   26 Eseguire l’analisi di sicurezza. Riportare le opzioni montate nell’analisi di sicurezza per il gestore. Test di produzione e messa in funzione GEZE MCRdrive … Manutenzione ATTENZIONE! Pericolo di lesioni dovute a collisioni e schiacciamenti!  Bloccare le ante della porta per impedirne il movimento inavvertito.  Scollegare la batteria ricaricabile.  Staccare la tensione di rete.   Utilizzare solo ricambi originali. Per garantire la funzionalità, le parti soggette a usura del sistema di porta scorrevole devono essere controllate e, se necessario, sostituite ad ogni manutenzione. I lavori di manutenzione prescritti per il sistema di porta scorrevole vanno effettuati da un tecnico specializzato:  almeno una volta l’anno oppure  quando l’indicatore di servizio sull’interruttore di programma si accende o lampeggia (vedere il piano di collegamento).  A seconda della configurazione, le parti soggette a usura non sono tutte presenti.  Fornire e compilare i documenti di manutenzione.  Parti di usura presenti Batteria ricaricabile Carrelli / rulli di scorrimento e di supporto Guide carrelli Cinghia dentata Guida a pavimento Rulli di rinvio Motore Fermo Intervallo di sostituzione Due anni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni Al termine della manutenzione eseguire sempre l’apprendimento della porta. 28 Assistenza tecnica e manutenzione Elemento da controllare Guida di scorrimento GEZE MCRdrive Intervento Controllare la presenza di incrinature Controllare la pulizia Controllare l’usura dei rulli di scorrimento Controllare la scorrevolezza Note  Sostituire la guida di scorrimento Controllare la presenza di sporco eccessivo e la durezza  Controllare la scorrevolezza Controllare l’eventuale usura o danni Controllare la tensione   Controllare se sono presenti danneggiamenti sul blocco della cinghia dentata (optional) Controllare il funzionamento  Viti Controllare il serraggio  Gruppi e Periferiche Cavi Controllare il corretto funzionamento Controllare il danneggiamento ed Controllare il fissaggio  Riposizionare il blocco della cinghia dentata (optional) (vedi capitolo … Guasti elettrici Note per la lettura ed elenco dei messaggi di errore: vedere il piano di collegamento. 31 Eliminazione dei guasti GEZE MCRdrive Sostituzione del fusibile del trasformatore PERICOLO! Pericolo di morte per folgorazione. Azionando l’interruttore generale sul trasformatore, il fusibile continua ancora a trovarsi sotto tensione essendo collocato a monte dell’interruttore generale. La tensione di rete da 230 V deve essere separata dalla rete a monte del fusibile.  Prima di togliere la copertura della scheda elettronica (1), in sede di montaggio separare l’impianto porta dalla rete da 230 V e proteggerlo dalla riaccensione. Fare riferimento al piano di collegamento per il valore di protezione.      Inserire un cacciavite nell’apertura della copertura della scheda elettronica (1) sopra l’interruttore. Premere con cautela verso l’alto la parete frontale della copertura mediante la punta del cacciavite. La chiusura a scatto si sblocca. Asportare la copertura della scheda elettronica (1). Estrarre in avanti il portafusibili e sostituire il fusibile guasto. Riapplicare il portafusibili.   32 Non incastrare il cavo quando si inserisce la copertura. Inserire la copertura della scheda elettronica (1) e farla scattare in posizione. Controllo dell’impianto porta montato … Misure per evitare e proteggere i punti di pericolo    Controllare il collegamento del conduttore di protezione con tutte le parti metalliche toccabili. Eseguire l’analisi di sicurezza (analisi dei rischi). Controllare il funzionamento dei sensori di sicurezza e dei rilevatori di movimento. 33 Controllo dell’impianto porta montato 34 GEZE MCRdrive Controllo dell’impianto porta montato GEZE MCRdrive 35 Germania GEZE GmbH Niederlassung Süd-West Tel. +49 (0) 7152 203 594 E-mail: leonberg.de@geze.com Austria GEZE Austria E-Mail: austria.at@geze.com www.geze.at Hungary GEZE Hungary Kft. E-Mail: officehungary@geze.com www.geze.hu Scandinavia – Sweden GEZE Scandinavia AB E-mail: sverige.se@geze.com www.geze.se GEZE GmbH Niederlassung Süd-Ost Tel. +49 (0) 7152 203 6440 E-mail: muenchen.de@geze.com Baltic States – Lithuania / Latvia / Estonia E-mail: baltic-states@geze.com Iberia GEZE Iberia S.R.L. E-mail: info.es@geze.com www.geze.es Scandinavia – Norway GEZE Scandinavia AB avd. Norge E-mail: norge.se@geze.com www.geze.no GEZE GmbH Niederlassung Ost Tel. +49 (0) 7152 203 6840 E-mail: berlin.de@geze.com Benelux GEZE Benelux B.V. E-Mail: benelux.nl@geze.com www.geze.be www.geze.nl India GEZE India Private Ltd. E-mail: office-india@geze.com www.geze.in Scandinavia – Denmark GEZE Danmark E-Mail: danmark.se@geze.com www.geze.dk GEZE GmbH Niederlassung Mitte/Luxemburg Tel. +49 (0) 7152 203 6888 E-mail: frankfurt.de@geze.com Bulgaria GEZE Bulgaria - Trade E-mail: office-bulgaria@geze.com www.geze.bg Italy GEZE Italia S.r.l Unipersonale E-mail: italia.it@geze.com www.geze.it Singapore GEZE (Asia Pacific) Pte, Ltd. E-mail: gezesea@geze.com.sg www.geze.com GEZE GmbH Niederlassung West Tel. +49 (0) 7152 203 6770 E-mail: duesseldorf.de@geze.com Cina GEZE Industries (Tianjin) Co., Ltd. E-mail: chinasales@geze.com.cn www.geze.com.cn GEZE Engineering Roma S.r.l E-mail: italia.it@geze.com www.geze.it South Africa GEZE South Africa (Pty) Ltd. E-mail: info@gezesa.co.za www.geze.co.za GEZE GmbH Niederlassung Nord Tel. +49 (0) 7152 203 6600 E-mail: hamburg.de@geze.com GEZE Industries (Tianjin) Co., Ltd. Branch Office Shanghai E-mail: chinasales@geze.com.cn www.geze.com.cn Corea GEZE Korea Ltd. E-mail: info.kr@geze.com www.geze.com GEZE Service GmbH Tel. +49 (0) 1802 923392 E-mail: serviceinfo.de@geze.com GEZE Industries (Tianjin) Co., Ltd. Branch Office Guangzhou E-mail: chinasales@geze.com.cn www.geze.com.cn Poland GEZE Polska Sp.z o.o. E-mail: geze.pl@geze.com www.geze.pl GEZE Industries (Tianjin) Co., Ltd. Branch Office Beijing E-mail: chinasales@geze.com.cn www.geze.com.cn Romania GEZE Romania S.R.L. E-mail: office-romania@geze.com www.geze.ro France GEZE France S.A.R.L. E-mail: france.fr@geze.com www.geze.fr Russia OOO GEZE RUS E-mail: office-russia@geze.com www.geze.ru GEZE GmbH Reinhold-Vöster-Straße 21–29 71229 Leonberg Germania Tel.: 0049 7152 203

(PDF | 5 MB)
Montage- und Serviceanleitung Slimdrive SL
Istruzioni di montaggio

Montage- und Serviceanleitung Slimdrive SL

Collegamento della messa a terra del trasformatore … Collegamento dell’attuatore … Altri documenti applicabili Tipo Nome Piano di collegamento Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT Piano di collegamento supplementare Porte scorrevoli automatiche DCU1-2M-NT, controllo della porta DCU1-2M-NT per porte scorrevoli automatiche in vie di fuga, varianti FR DUO, LL, RWS Manuale d’uso Impianti di porte scorrevoli automatiche Guasti e provvedimenti Elettronica di azionamento DCU1-NT/DCU1-2M-NT per porte scorrevoli automatiche Schema di cablaggio Impianti di porte scorrevoli automatiche Analisi di sicurezza Porte scorrevoli automatiche Istruzioni di preassemblaggio Famiglia di prodotti Slimdrive SL Istruzioni di installazione Slimdrive SL supporto ed elemento laterale Istruzioni di installazione supplementari Bloccaggio con barra I documenti sono soggetti a modifiche. Usare soltanto la versione più recente. … Lavorare nella consapevolezza della sicurezza àà Interdire l’accesso al posto di lavoro alle persone non autorizzate. àà Osservare il campo di oscillazione delle parti lunghe dell’impianto. àà Non eseguire mai da soli qualsiasi lavoro che presenti un elevato rischio per la sicurezza (ad es. montaggio dell’attuatore, della copertura dell’unità motrice o delle ante). àà Posizionare la copertura dell’unità motrice / i rivestimenti dell’attuatore in modo da evitare che cadano. àà Impedire la caduta dei componenti non fissati. àà Utilizzare soltanto i cavi indicati nello schema di cablaggio. Disporre gli schermi come indicato nel piano di collegamento. àà I cavi sciolti interni si devono fissare con i pressacavi. àà Prima di lavorare alla parte elettrica: àà Separare l’attuatore dalla rete di 230 V e proteggerlo dalla riaccensione. Controllare che non vi sia tensione. àà Staccare l’accumulatore di 24 V dall’unità di controllo. àà Se si usa l’alimentazione elettrica continua (UPS), l’impianto rimane sotto tensione anche se la tensione di rete si disinserisce. àà Per i cavetti, usare manicotti terminali isolati. àà Garantire un’illuminazione sufficiente. àà Utilizzare vetro di sicurezza. àà Con le ante di vetro, applicare gli adesivi di sicurezza. àà Pericolo di lesioni se l’attuatore è aperto. Le parti rotanti possono trascinare i capelli, capi di abbigliamento, cavi ecc.! àà Pericolo di lesioni se i punti di schiacciamento, urto, taglio e trascinamento non sono protetti! àà Pericolo di lesioni a causa della rottura del vetro! Utilizzare esclusivamente vetro di sicurezza. àà Pericolo di lesioni dovuto a spigoli taglienti sull’attuatore e sull’anta! àà Pericolo di lesioni a causa dei componenti mobili durante il montaggio! … Avvertenze di sicurezza su trasporto e stoccaggio àà L’impianto porta e le relative parti non sono costruiti per resistere a impatti forti né alla caduta da altezze elevate. XX Non lanciare, non far cadere. àà Temperature di conservazione inferiori a -30 °C e superiori a +60 °C possono provocare danni all’apparecchio. àà Proteggere dall’umidità. àà Per il trasporto del vetro, utilizzare dispositivi appositamente previsti per il trasporto del vetro (ad es. cavalletti portavetro). àà Le lastre di vetro sul cavalletto o in sede di stoccaggio devono essere separate l’una dall’altra mediante inserti intermedi (ad es. pannelli di sughero, carta, corde sintetiche). àà Stoccare il vetro esclusivamente in posizione verticale su una superficie piana e di portata sufficiente. Come base utilizzare un materiale di supporto adatto (ad es. listelli di legno). àà In caso di vetro isolante, assicurarsi che sia posizionato a filo almeno su … Famiglia di prodotti Slimdrive SL Montaggio AVVERTENZA! Pericolo di morte per scossa elettrica! XX Non scollegare i collegamenti dei conduttori di protezione elettrici avvitati. XX XX XX XX … anta Montare il braccio di collegamento e il trascinatore corto: XX Sull’anta mobile, avvitare il trascinatore corto (3) con le … Montare il portacavi (1) sulla guida di scorrimento (2), distanza ca. 200 mm. Collegamento della messa a terra del trasformatore Se la barra di terra (3) e la guida di scorrimento non sono collegati correttamente, la guida di scorrimento non è collegata a terra. XX Controllare se le viti senza testa della barra di terra (3) perforano lo strato di alluminio anodizzato della guida di scorrimento. Il trasformatore deve essere posizionato necessariamente come indicato in figura, affinché copra sufficientemente la guida di scorrimento e in modo da soddisfare i requisiti della sicurezza elettrica. XX Collegare il cavo di messa a terra (1) dal trasformatore al connettore piatto. … Collegamento dell’attuatore Famiglia di prodotti Slimdrive SL AVVERTENZA! Pericolo di morte per scossa elettrica! XX L’impianto elettrico (230 V) deve essere collegato e scollegato solo da un elettricista esperto. XX L’allacciamento alla rete e il controllo dei conduttori di protezione si devono eseguire secondo VDE 0100 Parte 600. XX Sguainare il cavo di alimentazione (4) per max. 40 mm. … mm àà Anticipo conduttore PE 10 mm Collegare l’attuatore alla rete di 230 V. Accendere l’interruttore generale (2) del trasformatore (3). Inserire la spina dell’accumulatore (1) nell’unità di controllo. … XX 20 Effettuare il test di produzione come descritto nel piano di collegamento "Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT". Famiglia di prodotti Slimdrive SL … .2 Collegamento della messa a terra della copertura dell’unità motrice XX Percuotere il perno di supporto della messa a terra della copertura (1) sul lato della messa a terra per ca. 30 mm nel canale di avvitamento superiore.  ca. 30 mm XX 22 Collegare il cavo di messa a terra (3) della copertura all’allacciamento a innesto del connettore piatto (2).   Famiglia di prodotti Slimdrive SL … Famiglia di prodotti Slimdrive SL Montaggio dei dispositivi di sicurezza Per informazioni su collegamento e impostazione parametri dei sensori di sicurezza, nonché sugli ingressi e sulle uscite e sulla messa in funzione si rimanda al piano di collegamento. Montare i dispositivi di sicurezza e di comando. Posare i cavi correttamente nei canali dei cavi. Per l’installazione elettrica si veda il piano di collegamento. XX XX … Montaggio degli elementi di comando/interruttori/tasti Per l’installazione elettrica si veda il piano di collegamento. XX … Montare gli elementi di comando in modo tale che l’utente non possa trovarsi in aree di pericolo. Messa in funzione porta Per informazioni su collegamento e impostazione parametri dei sensori di sicurezza, nonché sugli ingressi e sulle uscite e sulla messa in funzione si rimanda al piano di collegamento. … Assistenza tecnica e manutenzione Manutenzione ATTENZIONE! Pericolo di lesioni dovute a collisioni e schiacciamenti! XX Bloccare le ante della porta per impedirne il movimento inavvertito. XX Scollegare l’accumulatore. XX Staccare la tensione di rete. àà Utilizzare solo ricambi originali. àà Per garantire la funzionalità, le parti soggette a usura del sistema di porta scorrevole devono essere controllate e, se necessario, sostituite ad ogni manutenzione. àà I lavori di manutenzione prescritti sul sistema di porta scorrevole vanno effettuati da un tecnico specializzato: àà almeno una volta l’anno o àà quando l’indicatore di servizio sull’interruttore di programma si accende o lampeggia (vedere il piano di collegamento). àà A seconda della configurazione, le parti soggette a usura non sono tutte presenti. XX Approntare e compilare i documenti di manutenzione. Parti di usura presenti Accumulatore Carrelli / rulli di scorrimento e di supporto Spazzole di pulizia e di tenuta Cinghia dentata Guida a pavimento Rulli di rinvio Motore Fermo Fune di gomma Rinvio per fune di gomma Intervallo di sostituzione Due anni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni In caso di usura o danni Al termine della manutenzione eseguire sempre l’apprendimento. Elemento da controllare Intervento Note Guida di scorrimento Controllare la presenza di incrinature XX Sostituire la guida di scorrimento Controllare la pulizia XX Pulire la guida di scorrimento Carrello Controllare l’usura dei rulli di scorrimento XX Rimuovere il materiale asportato per abrasione Zona di guida sul pavimento Controllare la scorrevolezza XX Pulire la zona di guida sul pavimento Zona di guida sul pavimento (spazzole) Controllare la presenza di sporco eccessivo e la durezza XX Pulire o sostituire Anta mobile Controllare la scorrevolezza XX Vedere il capitolo … .1 Eliminazione dei guasti Note per la lettura ed elenco dei messaggi di errore: vedere il piano di collegamento. Sostituzione del fusibile del trasformatore PERICOLO! Pericolo di morte per scossa elettrica! Azionando l’interruttore generale sul trasformatore, il fusibile continua ancora a trovarsi sotto tensione essendo collocato a monte dell’interruttore generale. La tensione di rete di 230/115 V deve essere separata dalla rete a monte del fusibile. XX Prima di togliere la copertura della scheda elettronica (1), separare l’impianto porta dalla rete di 230/115 V e proteggerlo dalla riaccensione in sede di montaggio. XX Fare riferimento al piano di collegamento per il valore di protezione. … Misure per evitare e proteggere i punti di pericolo XX XX XX Controllare il collegamento del conduttore di protezione con tutte le parti metalliche toccabili. Eseguire l’analisi di sicurezza (analisi dei rischi). Controllare il funzionamento dei sensori di sicurezza e dei rilevatori di movimento. … 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Controllo Posa corretta di tutti i cavi per il montaggio di Slimdrive SL Montaggio della guida di scorrimento Montaggio della guida a pavimento angolare/continua Montaggio dell’anta mobile Montaggio dei componenti dell’attuatore Montaggio della cinghia dentata Collegamento blocco cinghia dentata (optional) - unità di controllo Montaggio dei dispositivi di sicurezza Montaggio e corretto collegamento degli interruttori/tasti Montaggio dell’interruttore di programma Montaggio della messa a terra del trasformatore Connessioni di terra Connessione dell’allacciamento da 230/115 V Collegamento della messa a terra della copertura Montaggio dei sostegni della copertura Montaggio delle funi di protezione per cappa Esecuzione dell’analisi di sicurezza Controllo differenze impianto porta sec. analisi di sicurezza Montaggio di tutti i componenti sec. le seguenti istruzioni: àà Istruzioni di preassemblaggio Slimdrive SL àà Istruzioni di installazione SL – supporto ed elemento laterale àà Istruzioni di preassemblaggio sistema di profili anta ed elemento laterale àà Istruzioni di installazione anta di protezione per attuatori per porte scorrevoli àà Istruzioni di installazione anta di sicurezza Aggiunta della targhetta dell’impianto porta scorrevole Note: àà Rilevante soltanto per la Germania e nell’ambito di validità della norma DIN 18650. àà La targhetta deve essere applicata sull’impianto porta scorrevole soltanto dopo aver controllato che il montaggio sia stato eseguito a regola d’arte secondo le specifiche GEZE, anche tramite la checklist. in –

(PDF | 2 MB)
Vormontageanleitung Powerdrive PL, Powerdrive, PL-FR
Istruzioni di montaggio

Vormontageanleitung Powerdrive PL, Powerdrive, PL-FR

Collegamento del contatto al blocco della cinghia dentata (optional) … 11 Collegamento trasformatore-unità di controllo … 11 Collegamento motore-unità di controllo … 13 Collegamento del blocco della cinghia dentata (optional) all’unità di controllo … 15 Collegamento della messa a terra della copertura dell’unità motrice … 16 Collegamento accumulatore-unità di controllo … Altri documenti applicabili Tipo Nome Piano di collegamento Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT Piano di collegamento supplementare Porte scorrevoli automatiche DCU1-2M-NT, controllo della porta DCU1-2M-NT per porte scorrevoli automatiche in vie di fuga, varianti FR DUO, LL, RWS Istruzioni di installazione Famiglia di prodotti Powerdrive I documenti sono soggetti a modifiche. Usare soltanto la versione più recente. … Avvertenze di sicurezza di base Lavorare nella consapevolezza della sicurezza àà Interdire l’accesso al posto di lavoro alle persone non autorizzate. àà Utilizzare soltanto i cavi indicati nello schema di cablaggio. Disporre gli schermi come indicato nel piano di collegamento. àà I cavi sciolti interni si devono fissare con i pressacavi. àà Prima di lavorare alla parte elettrica: àà Separare l’attuatore dalla rete di 230 V e proteggerlo dalla riaccensione. Controllare che non vi sia tensione. àà Staccare l’accumulatore di 24 V dall’unità di controllo. àà Se si usa l’alimentazione elettrica continua (UPS), l’impianto rimane sotto tensione anche se la tensione di rete si disinserisce. àà Per i cavetti, usare manicotti terminali isolati. àà Garantire un’illuminazione sufficiente. àà Pericolo di lesioni se l’attuatore è aperto. Le parti rotanti possono trascinare i capelli, capi di abbigliamento, cavi ecc.! àà Pericolo di lesioni se i punti di schiacciamento, urto, taglio e trascinamento non sono protetti! àà Pericolo di lesioni dovuto a spigoli taglienti sull’attuatore e sull’anta! àà Pericolo di lesioni a causa dei componenti mobili durante il montaggio! … Div. adesivi per pellicola trasparente Accessori fissaggio componenti attuatore Accessori per fissaggio cavi Istruzioni di installazione Manuale d’uso Piano di collegamento Registro di verifica Analisi di sicurezza Dichiarazione di conformità montaggio CE Quaderno attestato di certificazione Marchio di controllo Disegno attuatore Carrello …   Collegamento del contatto al blocco della cinghia dentata (optional) XX XX XX XX XX Svitare le viti (2) dall’interruttore di risposta (1) del blocco della cinghia dentata. Applicare l’interruttore di allarme (3) sull’interruttore di risposta (1). Fissare entrambi gli interruttori con la vite più lunga (2) del kit di espansione al blocco della cinghia dentata. Collegare il cavo del blocco della cinghia dentata. Accorciare la linguetta dell’interruttore di allarme.    … Fissare il portacavo (1) alla guida di scorrimento (2). Collegamento trasformatore-unità di controllo XX Accertarsi di tagliare e posare i cavi in modo tale da non incastrarli durante l’applicazione della copertura dell’unità motrice e non farli entrare in contatto con i componenti mobili. XX Tagliare il cavo trifilare (1). Spelarlo su entrambe le estremità e applicare capicorda isolati. Applicare entrambi i connettori (3) sul lato unità di controllo (2). Collegare il connettore (3) all’unità di controllo (2). XX XX XX … XX XX Attenzione al collegamento a terra! Non scambiare i cavi! 11 Preassemblaggio XX XX Famiglia di prodotti Powerdrive Fissare il portacavi DCU (4) all’unità di controllo Condurre il cavo del trasformatore (1) tra l’unità di controllo (2) e la guida di scorrimento (5).   * XX     In alternativa si può fissare il cavo del trasformatore (1) anche all’unità di controllo sul lato frontale. Applicare il cavo (1) del trasformatore al morsetto (5) del trasformatore. … Preassemblaggio Collegamento motore-unità di controllo  Powerdrive PL XX Portare il cavo dell’encoder (2) e del motore (3) all’unità di controllo. XX Innestare i connettori nell’unità di controllo (4).   … Powerdrive PL-FR XX Portare il cavo dell’encoder (2), il cavo di collegamento del motore (3) e il cavo di collegamento del secondo motore (1) all’unità di controllo. XX Innestare i connettori nell’unità di controllo (4). … 2 Non inserire ancora il cavo dell’accumulatore nell’unità di controllo. Il collegamento tra l’accumulatore e l’unità di controllo viene realizzato solo durante la prova di produzione e la messa in funzione. 13 Preassemblaggio … Famiglia di prodotti Powerdrive Collegamento del blocco della cinghia dentata (optional) all’unità di controllo XX Inserire il cavo del blocco della cinghia dentata (1) nell’unità di controllo (2). … 1 XX XX Posare il cavo del blocco della cinghia dentata (1) attraverso il portacavo verso il blocco della cinghia dentata (optional) (3), se necessario tagliarlo, spelarlo e applicare capicorda isolati. Collegare il blocco della cinghia dentata (opzionale) secondo il piano di collegamento.   14 Famiglia di prodotti Powerdrive Preassemblaggio … Montaggio della messa a terra del trasformatore XX Collegare il cavo di messa a terra (1) dal trasformatore al connettore piatto (2).     Se il connettore di terra (3) e la guida di scorrimento non sono collegati correttamente, la guida di scorrimento non è collegata a terra. XX Controllare se le viti senza testa (4) del connettore di terra (3) perforano lo strato di alluminio anodizzato della guida di scorrimento. … Collegamento della messa a terra della copertura dell’unità motrice          XX XX XX XX Avvitare il capocorda del cavo di messa a terra della copertura (6) con la vite a testa svasata (3), la rondella dentata (4) e il dado esagonale (5) con la copertura (7). Collegare il cavo di messa a terra (2) della copertura al secondo allacciamento a innesto del connettore piatto (1). Tenere la svasatura (8) libera da qualsiasi rivestimento. Nell’area tratteggiata (9) sul lato interno della copertura, rimuovere il rivestimento dalla copertura punto per punto, se non è disponibile alcuna parte nuda per il controllo di sicurezza. 15 Preassemblaggio Famiglia di prodotti Powerdrive … Collegamento accumulatore-unità di controllo … CAUTELA! Pericolo di lesioni dovute a collisioni e schiacciamenti! Inserendo il cavo dell’accumulatore (1), la ruota a cinghia del motore può muoversi all’istante. XX Non mettere le mani nella zona in cui si trovano parti in movimento. XX XX XX XX Controllare che il cavo dell’accumulatore (1) sia sufficientemente lungo. Eventualmente collegare il cavo di prolunga al cavo dell’accumulatore. Portare il cavo dell’accumulatore (1) all’unità di controllo. Innestare il connettore nell’unità di controllo. 17 Controllo di sicurezza e test di produzione … Famiglia di prodotti Powerdrive Controllo di sicurezza e test di produzione AVVERTENZA! Pericolo di morte per scossa elettrica! XX L’impianto elettrico (230 V/115 V) deve essere collegato e scollegato solo da un elettricista specializzato o un elettricista specializzato in attività definite. XX Effettuare il controllo di sicurezza ai sensi della norma EN 60335-1 appendice A. Il controllo di sicurezza per dispositivi è costituito dalle seguenti parti: àà Controllo dei conduttori di protezione con corrente di prova 10 A àà Controllo della resistenza d’isolamento (controllo alta tensione) con 1000 VAC A tale scopo è necessario utilizzare un tester adeguato a questa norma. Svolgimento del controllo XX Collegare il cavo di alimentazione con la spina di rete al trasformatore. XX Inserire la spina di rete nel tester. XX Avviare il controllo sul tester. XX Controllare con la sonda tutte le parti metalliche collegate al conduttore di protezione, una dopo l’altra. Tra la linea PE del cavo di rete e quella della parte metallica a contatto con la sonda viene controllato il collegamento a bassa resistenza elettrica. Mettere a contatto con la sonda almeno i seguenti elementi da controllare: àà Gli angoli metallici del trasformatore àà L’allacciamento PE sul lato secondario del trasformatore (morsetto) àà Guida di scorrimento (parte nuda non anodizzata) àà Connettore piatto per la messa a terra del trasformatore àà Copertura dell’unità motrice (parte nuda non anodizzata) Tutti i collegamenti dei conduttori di protezione devono avere una resistenza inferiore a 0,1 Ω. XX Infine, avviare il controllo della resistenza d’isolamento (controllo alta tensione) sul tester. Gli attuatori devono essere messi in funzione soltanto dopo aver superato il controllo di sicurezza. Il risultato del controllo di sicurezza deve essere documentato in modo chiaro, insieme al numero di serie dell’attuatore. Successivamente al controllo di sicurezza, non scollegare più il connettore piatto della messa a terra dalla guida di scorrimento. XX Effettuare il test di produzione come descritto nel piano di collegamento.

(PDF | 1 MB)
Accessibilità nel nuovo municipio di Leonberg
Scoprire Referenze

Accessibilità nel nuovo municipio di Leonberg

piani dello studio di architettura Schaller, unisce accessibilità, sicurezza degli edifici aumentata e un concetto di energia sostenibile. GEZE ha sostenuto il progetto dalle prime fasi di progettazione fino al completamento e ha fornito una tecnologia per finestre e porta all’avanguardia a supporto di un invitante e trasparente atmosfera del municipio. GEZE adotta il concetto di accessibilità L’atrio, con un grande tetto in vetro, funge da punto centrale del complesso edilizio di sei piani. Il piano terra ospita l’atrio centrale, la sala consiliare divisibile, le sale dei partiti parlamentari, una caffetteria e l’entrata ai piani superiori in stile galleria che ospitano gli uffici del consiglio e sono punti di contatto per i cittadini. GEZE ha sviluppato un concetto globale per l'utilizzo accessibile del Municipio di Leonberg, fornendo un'importante base di progettazione agli architetti di Schaller e all'impresa di costruzione Wolff & Müller. Questo ha richiesto di presenti considerazioni economiche e anche, ovviamente, collegare l'accessibilità ai requisiti di protezione antincendio e protezione della via di fuga. attuatori Powerturn per anta a battente: libertà di progettazione funzionale Porte a battente nell’area di entrata del municipio di Leonberg. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH I sistemi di porta a battente automatica con attuatori GEZE Powerturn sono utilizzati in tutto l’edificio, anche sulle porte a battente a due ante nel paravento dell’entrata principale. Il potente attuatore muove in modo preciso la pesante anta attiva, garantendo un ingresso accessibile sia all’atrio che alla reception. Questa speciale funzione Smart swing consente a chiunque di aprirle manualmente, con facilità. Quando sono completamente aperte, le porte a battente fungono anche da uscite di emergenza e da apertura per un fornire aria in caso di incendio. Accessibilità con rigorosi requisiti di sicurezza degli impianti tecnici Entrata alla facciata accessibile come porta di contenimento del fuoco © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Un paravento vicino alla caffetteria funge da seconda entrata della facciata. La porta esterna del paravento a due ante è stata dotata dell’attuatore Powerturn per anta a battente nella varante IS/TS, che automaticamente apre l’anta attiva. L’anta passiva viene lasciata chiusa tramite un chiudiporta TS 5000. La porta interna del paravento ad anta singola è progettata come porta tagliafuoco e dotata di attuatore Powerturn F/R con interruttore antifumo integrato. La “sottile” soluzione integrata si adatta perfettamente agli spazi ristretti. Dall’esterno, un’entrata accessibile verso il paravento viene fornita tramite un rilevatore di movimento radar. Fuori dai normali orari di apertura, la porta viene aperta automaticamente tramite l’interruttore di programma nel desk della reception. La terza entrata della facciata si trova nella grande e divisibile sala consiliare al pianterreno. Le due porte di uscita di emergenza e sezione tagliafuoco a due ante con attuatori Powerturn F/R-IS/TS per anta a battente uniscono sicurezza, comfort di accesso e una porta esteticamente contemporanea. L’anta attiva di ogni porta è stata automatizzata. La regolazione della sequenza di chiusura integrata chiude le porte tagliafuoco nell’ordine giusto dopo ogni apertura, assicurando la chiusura ignifuga. Apertura, blocco e auto-chiusura La sala consiliare può essere raggiunta dall’atrio tramite due porte tagliafuoco a due ante con attuatori Powerturn F/R-IS/TS per anta a battente. Vengono anche controllati tramite un pulsante di grandi dimensioni e un’auto-chiusura in caso di incendio. La terza entrata alla sala consiliare è un il sistema di blocco compatto a due ante con chiudiporta TS 5000 R-ISM che offre una comodità multifunzionale: lunghi periodi di blocco quando necessario funzione free swing per un comportamento di apertura con il minimo sforzo la funzione di tenuta in aperto comfort blocca l’anta della porta alla fine del campo free swing auto-chiusura in caso di incendio Le stesse soluzioni di porta sono state scelte come porte a battente ad anta singola nelle sale dei partiti parlamentari. Inoltre, due uscite di emergenza dotate di chiudiporta TS 5000 conducono all’uscita. Entrata della sala consiliare Comodità multifunzionale per l’utente: il sistema di blocco funge da entrata nella sala consiliare. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Entrata della sala consiliare Comodità multifunzionale per l’utente: il sistema di blocco funge da entrata nella sala consiliare. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Evacuazione di fumo e calore intelligente con pratica ventilazione Sicurezza degli edifici collegata in rete: il centro di controllo del sistema di evacuazione fumo e calore GEZE Per garantire l’evacuazione controllata dei fumi in caso di incendio, le finestre sotto il tetto della sala consiliare sono state automatizzate con attuatori sincronizzati Slimchain. La tenda si ritrae immediatamente e gli attuatori per finestre si aprono in caso di allarme emesso dal rilevatore di fumo o da un segnale manuale. Tutti gli elementi del sistema di evacuazione fumo e calore, pulsanti, rilevatori di fumo e sensori, sono collegati in rete tramite la centrale bus per sistema di evacuazione fumo e calore MBZ 300. L’unità di controllo configurabile in modo flessibile monitora e coordina la funzione del sistema di evacuazione fumo e calore e protegge la sua alimentazione elettrica e alimentazione di emergenza. Grazie al collegamento con il sistema degli impianti tecnici KNX del costruttore, il sistema di evacuazione fumo e calore fornisce una comoda ventilazione giornaliera e anche una sicurezza degli impianti tecnici. attuatori GEZE per sistema di evacuazione fumo e calore: aerazione – un’uscita di emergenza garantita In circostanze normali, i lucernari negli atri, automatizzati con attuatori Slimchain, forniscono l’aria di aerazione anche agli angoli di cottura interni su ogni piano e ai corridoi. Se si scatena un incendio, i lucernari si chiudono immediatamente, in modo che il fumo e il calore non entrino nei piani. Nel frattempo, gli attuatori a catena Powerchain sincronizzati aprono diverse grandi finestre della facciata al primo piano per garantire che l’aerazione fluisca all’esterno. I pacchetti di alimentazione sincronizzati consentono la massima apertura della finestra in meno di 60 secondi. Camera consiliare con finestre con sistema di evacuazione fumo e calore Soluzione con sistema di evacuazione fumo e calore collegata in rete e ventilazione dell’edificio intelligente: finestre a soffitto automatiche nella sala consiliare. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Finestre a soffitto della sala consiliare con attuatore per finestre Slimchain Soluzione con sistema di evacuazione fumo e calore collegata in rete e ventilazione dell’edificio intelligente: finestre a soffitto automatiche nella sala consiliare. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH lucernari nell’atrio Soluzione con sistema di evacuazione fumo e calore con collegamento in rete intelligente: i lucernari nell’atrio del municipio. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Accessibilità più sicurezza antincendio con sistema di porta a battente GEZE L’entrata principale della caffetteria è stata costruita come porta tagliafuoco con attuatori Powerturn F/R e pulsanti di apertura su entrambi i lati. La caffetteria può essere raggiunta dal retro dell’ascensore tramite il sistema di blocco con chiudiporta GEZE TS 5000 R. In combinazione con un altro il sistema di blocco che funge da entrata nel corridoio incassato con distributori di snack e bevande direttamente di fronte alla caffetteria, l’area di ristorazione offre un’area di sicurezza antincendio interna. Accesso sicuro e comodo ai piani superiori I piani superiori possono essere raggiunti dall’ascensore tramite le porte a battente ad anta singola dotate di attuatori GEZE Powerturn F/R. I pulsanti di apertura su entrambi i lati delle porte garantiscono il comfort di accesso. Fuori dagli orari lavorativi, le porte del piano si aprono solo tramite l’autorizzazione centralizzata dopo il suono di un campanello. Le porte tagliafuoco possono essere aperte facilmente dall’interno grazie alla funzione Smart swing. La chiusura sicura della porta è garantita in ogni caso. I sistemi di blocco a due ante o singola anta con chiudiporta TS 5000 R o R-ISM si possono trovare sui piani stessi, come porte tagliafuoco. Le porte tagliafuoco ad anta singola nell’uscita di emergenza sulla scalinata si aprono anche in modo accessibile grazie al pluripremiato chiudiporta GEZE TS 5000 ECline. Porta tagliafuoco in vetro al primo piano Veduta esterna: contemporanee e trasparenti – le porte tagliafuoco fungono da porta ai piani superiori. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Porta tagliafuoco in vetro al primo piano Veduta interna: contemporanee e trasparenti - le porte tagliafuoco fungono da porta ai piani superiori. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Porta tagliafuoco nell’entrata della caffetteria Porta tagliafuoco in vetro all’entrata della caffetteria. © Jürgen Pollak / GEZE GmbH Prodotti GEZE nel nuovo municipio di Leonberg Foyer Tre paraventi ognuno dei quali con due sistemi di porta a battente Powerturn Entrata principale: attuatore per porte a battente Powerturn Facciata di entrata alla caffetteria: Powerturn IS/TS e Powerturn F/R per porte tagliafuoco Facciata dell'entrata alla sala consiliare: Powerturn F/R-IS per sezione tagliafuoco e porta di uscita di emergenza Camera consiliare Entrate principali: Powerturn F/R-IS/TS per porte tagliafuoco Ulteriore accesso e ingresso alle sale dei partiti parlamentari: sistemi di blocco con chiudiporta TS 5000 R-ISM Porte di uscita di emergenza: chiudiporta TS 5000 sistema di evacuazione fumo e calore e finestre di ventilazione: attuatori Slimchain Centrale bus sistema di evacuazione fumo e calore MBZ 300 come dispositivo di controllo Cafeteria Entrata principale: Powerturn F/R per porte tagliafuoco Entrata posteriore: il sistema di blocco con chiudiporta TS 5000 R Servizi igienici per atrio e caffetteria: Sistema di blocco con chiudiporta con funzione free swing TS 5000 RFS Porte su ogni piano Powerturn F/R per porte tagliafuoco Sistemi di blocco con chiudiporta TS 5000 R o R-ISM Chiudiporta TS 5000 ECline per porte a battente manuali e accessibili Angoli cottura su ogni piano/area di attesa nei piani superiori/corridoi uffici: sistema di evacuazione fumo e calore e finestre di ventilazione: attuatori Slimchain e Powerchain Centralina uscita di emergenza TZ 300 e dispositivi di sgancio elettrici per fuga. Prodotti utilizzati Powerturn F/R Powerturn F/R Automazione elettromeccanica per porte a battente tagliafuoco e tagliafumo a

Vormontageanleitung Slimdrive SL
Istruzioni di montaggio

Vormontageanleitung Slimdrive SL

Collegamento del contatto al blocco della cinghia dentata (optional) … 12 Collegamento trasformatore-unità di controllo … 12 Collegamento motore-unità di controllo … 14 Collegamento del blocco della cinghia dentata (optional) all’unità di controllo … 17 Collegamento accumulatore-unità di controllo … Altri documenti applicabili Tipo Nome Piano di collegamento Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT Piano di collegamento supplementare Porte scorrevoli automatiche DCU1-2M-NT, controllo della porta DCU1-2M-NT per porte scorrevoli automatiche in vie di fuga, varianti FR DUO, LL, RWS Istruzioni di installazione Famiglia di prodotti Slimdrive SL Istruzioni di installazione Slimdrive SL supporto ed elemento laterale Istruzioni di installazione supplementari Bloccaggio con barra I documenti sono soggetti a modifiche. Usare soltanto la versione più recente. … Avvertenze di sicurezza di base Lavorare nella consapevolezza della sicurezza àà Interdire l’accesso al posto di lavoro alle persone non autorizzate. àà Utilizzare soltanto i cavi indicati nello schema di cablaggio. Disporre gli schermi come indicato nel piano di collegamento. àà I cavi sciolti interni si devono fissare con i pressacavi. àà Prima di lavorare alla parte elettrica: àà Separare l’attuatore dalla rete di 230 V e proteggerlo dalla riaccensione. Controllare che non vi sia tensione. àà Staccare l’accumulatore di 24 V dall’unità di controllo. àà Se si usa l’alimentazione elettrica continua (UPS), l’impianto rimane sotto tensione anche se la tensione di rete si disinserisce. àà Per i cavetti, usare manicotti terminali isolati. àà Garantire un’illuminazione sufficiente. àà Pericolo di lesioni se l’attuatore è aperto. Le parti rotanti possono trascinare i capelli, capi di abbigliamento, cavi ecc.! àà Pericolo di lesioni se i punti di schiacciamento, urto, taglio e trascinamento non sono protetti! àà Pericolo di lesioni dovuto a spigoli taglienti sull’attuatore e sull’anta! àà Pericolo di lesioni a causa dei componenti mobili durante il montaggio! … 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Unità di controllo Accumulatore Motore Tampone di fine corsa Listello di bloccaggio Guida di scorrimento Copertura dell’unità motrice Profilo portante Cavo trasformatore Pezzo terminale àà Graffe di giunzione cinghia àà Carrello SL àà Accessori per messa a terra copertura àà Targhetta dati tecnici àà Div. adesivi per pellicola trasparente àà Accessori fissaggio componenti attuatore àà Accessori protezione per cappa àà àà àà àà àà àà àà Accessori per fissaggio cavi Istruzioni di installazione Manuale d’uso Piano di collegamento Registro di verifica Analisi di sicurezza Dichiarazione di conformità montaggio CE àà Marchio di controllo àà Disegno attuatore … Nm).   Montaggio del pezzo terminale della guida di scorrimento AVVERTENZA! Pericolo di morte per scossa elettrica! Se il pezzo terminale (1) e la guida di scorrimento (3) non sono collegati correttamente, la guida di scorrimento non è collegata a terra in modo sufficiente. XX Serrare le viti senza testa (5) in modo tale da perforare lo strato di alluminio anodizzato del pezzo terminale e quello della guida di scorrimento. XX Spingere il pezzo terminale (1) con il connettore di messa a terra (2) inserito sul profilo portante (4) fino alla guida di scorrimento (3). … 1 XX XX XX Collegare il pezzo terminale (1) alla guida di scorrimento mediante il connettore di messa a terra (2). Posizionare il connettore di messa a terra (2) in modo che una vite senza testa (5) si trovi nel pezzo terminale e l’altra (5) nella guida di scorrimento. Stringere le viti senza testa (5) (coppia … Collegamento del contatto al blocco della cinghia dentata (optional) XX Avvitare il perno di blocco soltanto dopo aver applicato la copertura dell’unità motrice. XX Svitare le viti (2) dall’interruttore di risposta (1) del blocco della cinghia dentata. Applicare l’interruttore di allarme (3) sull’interruttore di risposta (1). Fissare entrambi gli interruttori con la vite più lunga (2) del kit di espansione al blocco della cinghia dentata. Collegare il cavo del blocco della cinghia dentata. Accorciare la linguetta dell’interruttore di allarme. XX XX XX XX 10    Famiglia di prodotti Slimdrive SL …  Fissare il portacavo (1) alla guida di scorrimento (2). Collegamento trasformatore-unità di controllo XX Accertarsi di tagliare e posare i cavi in modo tale da non incastrarli durante l’applicazione della copertura dell’unità motrice e non farli entrare in contatto con i componenti mobili. XX Tagliare il cavo trifilare (1). Spelarlo su entrambe le estremità e applicare capicorda isolati. Applicare il connettore (3) sul lato unità di controllo (2). Collegare il connettore (3) all’unità di controllo (2). XX XX XX … XX XX 12 Attenzione al collegamento a terra! Non scambiare i cavi! Famiglia di prodotti Slimdrive SL Preassemblaggio   XX XX XX   Condurre il cavo del trasformatore (1) tra l’unità di controllo (2) e la guida di scorrimento (5). Condurre il cavo del trasformatore (1) dall’unità di controllo attraverso i portacavi (4) verso il trasformatore. Applicare il cavo (1) del trasformatore al morsetto (6) del trasformatore. … Collegamento motore-unità di controllo  Slimdrive SL XX Portare il cavo dell’encoder (2) e del motore (3) all’unità di controllo. XX Innestare i connettori nell’unità di controllo (4).   … 2 Non inserire ancora il cavo dell’accumulatore nell’unità di controllo. Il collegamento tra l’accumulatore e l’unità di controllo viene realizzato solo durante la prova di produzione e la messa in funzione. 14 Famiglia di prodotti Slimdrive SL … Preassemblaggio Collegamento del blocco della cinghia dentata (optional) all’unità di controllo XX Inserire il cavo del blocco della cinghia dentata (1) nell’unità di controllo (2). … 1 XX XX Posare il cavo del blocco della cinghia dentata (1) attraverso i portacavi verso il blocco della cinghia dentata (optional) (3), se necessario tagliarlo, spelarlo e applicare capicorda isolati. Collegare il blocco della cinghia dentata secondo il piano di collegamento.   15 Preassemblaggio Famiglia di prodotti Slimdrive SL … Montaggio della messa a terra del trasformatore XX Il trasformatore deve essere posizionato necessariamente come indicato in figura, affinché copra la guida di scorrimento e in modo da soddisfare i requisiti della sicurezza elettrica. XX Collegare il cavo di messa a terra (2) dal trasformatore al connettore piatto (1). … Collegamento accumulatore-unità di controllo CAUTELA! Pericolo di lesioni dovute a collisioni e schiacciamenti! Inserendo il cavo dell’accumulatore (1), la ruota a cinghia del motore può muoversi all’istante. XX Non mettere le mani nella zona in cui si trovano parti in movimento. XX XX XX XX Controllare che il cavo dell’accumulatore (1) sia sufficientemente lungo. Eventualmente collegare il cavo di prolunga al cavo dell’accumulatore. Portare il cavo dell’accumulatore (1) all’unità di controllo. Innestare il connettore nell’unità di controllo. … Famiglia di prodotti Slimdrive SL Controllo di sicurezza e test di produzione AVVERTENZA! Pericolo di morte per scossa elettrica! XX L’impianto elettrico (230 V/115 V) deve essere collegato e scollegato solo da un elettricista specializzato o un elettricista specializzato in attività definite. XX Distanza graffe di giunzione cinghia - rullo di rinvio, ruota a cinghia, motore ed eventuale blocco della cinghia dentata: min. 220 mm. XX Effettuare il controllo di sicurezza ai sensi della norma EN 60335-1 appendice A. Il controllo di sicurezza per dispositivi è costituito dalle seguenti parti: àà Controllo dei conduttori di protezione con corrente di prova 10 A àà Controllo della resistenza d’isolamento (controllo alta tensione) con 1000 VAC A tale scopo è necessario utilizzare un tester adeguato a questa norma. Svolgimento del controllo XX Collegare il cavo di alimentazione con la spina di rete al trasformatore. XX Inserire la spina di rete nel tester. XX Avviare il controllo sul tester. XX Controllare con la sonda tutte le parti metalliche collegate al conduttore di protezione, una dopo l’altra. Tra la linea PE del cavo di rete e quella della parte metallica a contatto con la sonda viene controllato il collegamento a bassa resistenza elettrica. Mettere a contatto con la sonda almeno i seguenti elementi da controllare: àà Gli angoli metallici del trasformatore àà L’allacciamento PE sul lato secondario del trasformatore (morsetto) àà Connettore piatto per la messa a terra del trasformatore àà Pezzo terminale guida di scorrimento (parte nuda non anodizzata) Tutti i collegamenti dei conduttori di protezione devono avere una resistenza inferiore a 0,1 Ω. XX Infine, avviare il controllo della resistenza d’isolamento (controllo alta tensione) sul tester. Gli attuatori devono essere messi in funzione soltanto dopo aver superato il controllo di sicurezza. Il risultato del controllo di sicurezza deve essere documentato in modo chiaro, insieme al numero di serie dell’attuatore. Successivamente al controllo di sicurezza, non scollegare più il connettore piatto della messa a terra dal pezzo terminale della guida di scorrimento. XX Effettuare il test di produzione come descritto nel piano di collegamento "Porte scorrevoli automatiche DCU1-NT/DCU1-2M-NT".

(PDF | 1 MB)