App di assistenza myGEZE Connects e modulo Bluetooth® sottoposti a test pratico

Come funziona nella pratica l'app di assistenza myGEZE Connects? E in che modo supporta la manutenzione e la riparazione delle porte automatiche? Il tecnico dell'assistenza Michael Meyer racconta la sua esperienza con l'app myGEZE Connects e il modulo myGEZE Bluetooth® durante la messa in funzione, la diagnosi, l'impostazione parametri e la manutenzione delle porte automatiche GEZE.

Cosa l’ha colpita di più della nuova app di assistenza myGEZE Connects?

Ritratto del tecnico dell'assistenza Michael Meyer davanti all'auto di servizio GEZE

L'app si distingue grazie alla sua interfaccia chiara e moderna e mostra messaggi di errore e dati in tempo reale. © Karin Fiedler / GEZE GmbH

A prima vista: la chiarezza. Non devo più cliccare su infinite liste di parametri e codici di errore. L'app mostra direttamente i nomi degli errori, comprese le cause e le misure da adottare. Questo mi fa risparmiare tempo immediatamente, perché non devo più cercare contemporaneamente nei sottolivelli. Inoltre, i segnali e i dati di gestione sono visibili in tempo reale. Nel complesso, l'interfaccia utente appare moderna, intuitiva e decisamente più veloce.

Quali vantaggi offre il nuovo modulo Bluetooth nell'assistenza quotidiana?

Soprattutto libertà di movimento. Lavoro senza fili, posso muovermi liberamente attorno all’impianto e ho comunque una comunicazione stabile, con una portata notevolmente superiore rispetto al vecchio modulo. Si tratta di una modalità innanzitutto più sicura, poiché non ci sono cavi che intralciano, e spesso anche più veloce, perché posso misurare o osservare direttamente nei punti richiesti. 

Come si svolge concretamente oggi la messa in funzione, passo dopo passo?

Vista da una vano scale aperto sul piano inferiore, dove due tecnici dell'assistenza GEZE stanno installando un chiudiporta su una porta.

Grazie alla connessione wireless, l'impianto può essere messo in funzione in modo sicuro e flessibile direttamente in loco. © Karin Fiedler / GEZE GmbH

Il tecnico dell'assistenza Michael Meyer installa un chiudiporta su una porta in legno in un edificio moderno.

La messa in funzione avviene in cinque semplici passaggi: dal collegamento dei moduli al salvataggio del registro di progetto. © Karin Fiedler / GEZE GmbH

In realtà è molto semplice. In sostanza ci sono 5 passaggi:

  1. Collegare il modulo Bluetooth® myGEZE all'interfaccia RS‑485 della DCU sull'automazione (nel caso di Powerturn e porte scorrevoli, se necessario con adattatore Cinch).
  2. Attivare il modulo premendo un pulsante e cercarlo/accoppiarlo nell'app. In base alla mia esperienza, la ricerca dei moduli è molto confortevole e funziona senza problemi.
  3. Avviare l'app myGEZE Connects con un laptop/tablet Windows.
  4. Regolare i parametri, controllare i segnali, eseguire processi di teach-in (in modo pratico, in una scheda separata).
  5. Salvare il file di progetto (ad esempio, l'app mi suggerisce in automatico il numero di serie come nome del progetto), generare un protocollo PDF e, se necessario, condividerlo via e-mail‑o trasferire la configurazione ad altri impianti.

Fatto.

E per quanto riguarda la manutenzione, cosa è migliorato?

Quattro tecnici dell'assistenza GEZE camminano con i loro strumenti di lavoro in un corridoio di un edificio moderno.

GEZE Service è sempre a vostra disposizione. © Karin Fiedler / GEZE GmbH

La funzione di manutenzione è davvero eccezionale. Tutti i dati rilevanti per la manutenzione sono raggruppati. A ciò si aggiunge il download di documenti: manuali, piani di collegamento ecc. li scarico direttamente nell'app, senza dover cercare a lungo nelle cartelle. I protocolli PDF sono chiari e hanno un aspetto professionale. Per me questo significa: meno fermi macchina, maggiore efficienza, migliore tracciabilità e, per finire al meglio, gestori degli edifici soddisfatti.

Cosa apprezza di più in termini di documentazione e gestione dei progetti?

La funzione di importazione/esportazione con anteprima delle modifiche è molto ben realizzata: posso selezionare in modo mirato i parametri da applicare. È possibile modificare il numero di serie dell'impianto direttamente nell'app. Inoltre, il protocollo PDF è strutturato in modo molto più chiaro rispetto al passato. Per i rollout, posso gestire configurazioni specifiche dell'impianto e implementarli in modo efficiente. Ciò previene errori e fa risparmiare tempo.

Quale funzione le ha fatto risparmiare più tempo nella pratica?

L'interazione tra dati in tempo reale, l’analisi degli errori con individuazione delle cause e misure necessarie, protocolli PDF automatizzati e download dei documenti direttamente nell'app: non perdo più tempo a cercare i file.